Press – News
OK-INSAID:il ruolo dell’ Edge Computer multiprotocollo per l’industria 4.0
11 Maggio 2020
Stiamo vivendo momenti decisivi per l’innovazione dell’Industria mondiale, in Europa ed in Italia in modo particolare: è ormai chiaro che qualsiasi impresa, grande o piccola, operante in qualsiasi settore, non può rischiare di attardarsi e, d’altra parte, ha l’opportunità di beneficiare degli effetti della digital innovation per migliorare prodotti, processi e adottare nuovi modelli di business. Le nuove tecnologie e, soprattutto, il nuovo approccio Iot rappresentano in questo contesto la chiave per la competitività industriale, per la crescita e la creazione di posti di lavoro. In questo scenario, il progetto OK-INSAID (Operational Knowledge from Insights and Analytics on Industrial Data) in cui partecipano Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Università degli Studi di Palermo, Università del Salento, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CEFRIEL ed Engineering Knowledge Accademy, Consorzio CALEF, Tera, Avio e SACMI, rappresenta un positivo contributo nel favorire la diffusione e la sperimentazione sul campo di piattaforme interoperabili e modulari per la costruzione di servizi e soluzioni innovative basate sulle Big Data Analytics per l’ Industria 4.0, fornendo un framework di riferimento per la costruzione di tali soluzioni, dove la funzione dell’ edge computer ha un ruolo fondamentale.
In OK-INSAID gli edge computer forniscono i dati necessari per elaborazioni/analitiche cloud, mentre il cloud, con la sua potenza di calcolo, fornisce agli edge “spunti” per migliorare le performance proprio lì dove vengono generati i dati. L’ottimizzazione e l’evoluzione del sistema complessivo comprendente moduli di integrazione di dati, gateway IoT, Edge agent, Algoritmi di Deep Learning, Infrastruttura cloud di big data analytics, Componenti innovative di Human Machine Interaction (HMI) ed un set di servizi applicativi, contribuisce a produrre un modello di manutenzione predittiva ad alta precisione che consente all’utente di conoscere in anticipo il momento migliore per poter effettuare la manutenzione su una macchina, il trend della sua produttività, il punto di rottura, il grado di efficienza tecnica ed economica complessiva in relazione agli obiettivi di business aziendali e di migliorare continuamente le prestazioni di impianto ed il product lifecycle management. Le applicazioni coprono gli ambiti fondamentali dei sistemi di produzione, soprattutto quelli attualmente non integrati o semplicemente non sfruttati (dark data), garantendo al contempo la protezione e la sicurezza dei dati analizzati.
La piattaforma basata su framework open source viene sperimentata sulle realtà industriali di 3 partners (AVIO, SACMI, CRF/FCA) per soddisfare bisogni operativi e di business diversi: predizione delle aree di possibile stress della saldatura negli stabilimenti FCA, manutenzione preventive delle macchine di produzione e digital twin di uno stabilimento (AVIO), analisi predittiva e diagnostica per attivare cicli di regolazione dinamica dei processi (SACMI). L’approccio “open” e multidisciplinare di Engineering rappresenta in questo progetto una dimostrazione competente dell’assoluto valore prospettico, ma anche concreto, del concetto di “Interoperabilità”. La tecnologia edge computer industrial originale (e made in Italy) di Tera, modulare e multiprotocollo, svolge la funzione principale di aggregazione e analisi di protocolli (cablati e wireless) utilizzati da sensori e macchinari in un ambiente operativo molto frammentato, garantendo piena compatibilità con i più diversi protocolli wireless IoT ma anche con i protocolli classici via cavo utilizzati in ambito industriale. Ciò ha validato l’efficacia dell’approccio di industrial analytics fornendo una migliore distribuzione del carico di lavoro, ottimizzando il trasferimento di dati e beneficiando delle reciproche elaborazioni conformemente alla mission “analyzing industrial data at the right time and place”.
Guarda anche