TERA4Schools

bannersmart city

Progetto

TERA4Schools

Settore

Edilizia scolastica, benessere in luoghi indoor

Sito sperimentazione

Scuola media di I grado Carelli – Forlani di Conversano (BA)

Obiettivo

Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di migliorare le condizioni dell’ambiente scolastico per tutelare la salute degli alunni e favorire la concentrazione e l’apprendimento.

Azione proposta

Installazione nelle aule, in palestra e negli uffici della scuola, di un centinaio di sensori collegati alla centralina BEETA, per monitorare i consumi elettrici generali e delle attrezzature elettroniche, i consumi termici, i livelli di umidità, luminosità, anidride carbonica e vibrazioni.

Benefici attesi

Il sistema ha rilevato nel 45,5% dei casi un livello di CO₂ superiore a 1000 ppm (parti per milione), limite che individua una condizione ambientale sfavorevole per l’attenzione e quindi per l’apprendimento degli alunni. In particolare, la maggiore presenza di anidride carbonica è stata rilevata nelle classi più numerose e nelle giornate invernali, quando si tende ad aprire meno le finestre per il ricambio dell’aria.

I risultati ottenuti hanno portato alla proposta di un tavolo tecnico, composto da assessori regionali ed enti interessati, oltre a scuole e aziende, per allargare la sperimentazione giungere a un disegno di legge sul monitoraggio dell’anidride carbonica nelle scuole e negli altri ambienti pubblici.

Torna all'elenco

Guarda anche

SCA – Sistema per controllo atmosfera

bannerlogistica

Progetto SCA – Sistema per il controllo dell’atmosfera per la logistica mobile agroalimentare Settore Logistica Obiettivo Migliorare la gestione del trasporto dell’ortofrutta pugliese mantenendo le giuste condizioni per la conservazione delle merci durante il tragitto. Azione proposta Creazione di un sistema trasporto in atmosfera controllata, gestibile da remoto con SW su cloud, mediante l’installazione all’interno dei furgoni isotermici di diversi dispositivi (sensori, attuatori, GPS, GPRS) collegati alla centralina GIoE. Benefici attesi Aumento della durata massima del trasporto Maggiori distanze percorribili Apertura a nuovi mercati Aumento della shelf-life dei prodotti Miglioramento della qualità dei prodotti Riduzione degli scarti

RES NOVAE

bannersmart city

Progetto RES NOVAE Settore Edilizia pubblica e privata Sito sperimentazione Comune di Bari Obiettivo Tera ha partecipato a progetti innovativi di gestione avanzata ed efficiente dei flussi energetici finalizzati allo sviluppo della Smart City. l progetti, supportati da numerosi partner, affrontano in maniera organica le problematiche delle città, partendo dalle infrastrutture energetiche, analizzandole in ottica smart, e formano/informano i professionisti di settore, i dipendenti della Pubblica Amministrazione e i cittadini sulle nuove tecnologie sperimentate, attraverso sistemi blended learning. Azione proposta Installazione sensori attuatori e gateway Tera per monitorare i consumi energetici e parametri ambientali in edifici pubblici nell’area di Bari. L’Energy Box acquisisce i dati mediante sensori per il controllo ambientale ed il consumo energetico e termico. Il BEMS permette la gestione ed il monitoraggio dei singoli edifici. Benefici attesi L’Energy Box è stato upgradato con la Beeta Box migliorando le prestazioni in termini di numero e tipologia di funzioni gestibili, flessibilità di installazione, interazione con l’utente, tipologia di protocolli usati, accesso diretto a Cloud.

NB-IoT 5G Matera – Monitoraggio edifici pericolanti

bannersmart infrastructure

Progetto NB-IoT 5G Matera – Monitoraggio edifici pericolanti Settore Monitoraggio ambientale, monitoraggio infrastrutture Sito sperimentazione Chiesa di San Domenico – Matera (MT) Obiettivo Lo scopo dell’intervento eseguito da Tera è stato quello di monitorare – utilizzando infrastrutture di rete NBIoT (la parte IoT che sarà inglobata nel 5G) – crepe in muri e pilastri e inclinazione degli stessi muri e pilastri, onde determinare in tempo reale le condizioni statiche di un edificio pericolante. Azione proposta Sono stati utilizzati sensori (estensimetri, inclinometri, sensori di temperatura, ecc…) prodotti da una ditta italiana e gli Smart Gateway/Edge Computer di Tera, GIoE e Beeta Box. Benefici Gli Smart Gateway/Edge Computer di Tera, GIoE e Beeta Box, agiscono sul campo: immagazzinano i dati, inviano periodicamente i dati, mediante modulo NBIoT embedded, su portale/piattaforma IoT di terze parti, generano alert. Sono possibili altre varianti, ad es.: generare attuazioni in loco, inviare i dati su piattaforma basica end-to-end di Tera, utilizzare altri protocolli di comunicazione su rete pubblica o LPWAN.