Edge computing, cos’è e come funziona

10 Giugno 2020

 

Cos’è l’edge computing e come funziona?

Si parla sempre più spesso di Edge computing, Industria 4.0, Smart Processes, Smart Agricolture and Smart Manufacturing….ma che cosa significano davvero? Con questi termini si indicano spesso le tecnologie digitali utilizzate nelle industrie ed in vari settori applicativi per migliorare e rendere più efficiente la produttività aziendale, migliorando al contempo prodotti e processi.

Il tema dell’Edge computing si sta facendo spazio in maniera sempre più imponente nell’ ambito di quelle che sono considerate tecnologie emergenti, collegato da un lato all’ IoT (ed alle sue evoluzioni come l’IoE – internet of everything e l’ IIoT -Industrial IoT), dall’altro al 5G, e comunque alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale (I4.0), quella della digitalizzazione globale e pervasiva. In tal senso potrebbe essere considerato un estremo eccessivo l’opinione di Peter Levine (della Andreessen Horowitz), il quale prevede addirittura che l’edge computing decreterà presto la fine del cloud computing. Del resto, Gartner conferma l’interesse crescente e rilevante verso la tematica stimando che entro il 2022 il 75% dei dati generati dalle aziende sarà elaborato fuori dal data center tradizionale, da tecnologie come l’intelligent edge computing.

Esistono tante definizioni di Edge computing online, a nostro avviso, se consideriamo che l’edge computing si implementa essenzialmente attraverso l’utilizzo di dispositivi chiamati, appunto, “edge computers”, potremmo dire che è un modo per far girare applicazioni su risorse computazionali locali che elaborano i dati direttamente sul campo, liberandole dalla stretta dipendenza con i data center remoti, riducendo quindi l’intasamento sul Cloud. La proliferazione dei device connessi, insieme alle possibilità di elaborazione “in loco” ed in tempo reale (o “quasi-real-time”), spingono la comunità di system integrators, progettisti, sistemisti e le stesse aziende utilizzatrici verso l’adozione di soluzioni che utilizzino edge computers su cui far girare servizi di edge analytics.

Che differenze ci sono tra Edge Computing e Cloud Computing?

L’ edge computing costituisce al tempo tesso un ponte e un transito alternativo fra il livelli di campo ed i livelli cloud: se, da una parte, il focus principale dell’ IoT è il livello di campo, la sensoristica sugli oggetti e sulle persone, e dall’ altra il Cloud è la sede naturale dove si esprimono al massimo le potenzialità delle cosiddette tecnologie “Big Data”, l’edge computing si configura come la tecnologia abilitante che consente di implementare, “sul campo”, alcune delle funzionalità tipicamente destinabili al cloud ma che, se rimanessero relegate esclusivamente a livello cloud, sarebbero limitanti.

Infatti, alcuni dei vantaggi ottenibili con una soluzione Edge Computing in ambito IoT, sono esprimibili in termini di:

Resilienza, soprattutto nei confronti dei problemi di connettività e secondariamente anche dei problemi di alimentazione: la continuità di alimentazione elettrica e di rete dati sono difficilmente garantibili al 100%; l’assenza di alimentazione, e di connettività, sul campo va tenuta sempre in conto, soprattutto per applicazioni “safety critical” , sia quando le cause sono fisiologiche, sia quando sono dolose che colpose o addirittura intenzionali; è quindi fondamentale, in diverse tipologie di applicazioni, avere delle “logiche di sistema”, algoritmi, che siano in grado di mantenere attive le funzionalità di base di un sistema IoT anche quando non ci sia la possibilità di collegarsi al Cloud;

Tempestività dell’azione, sia quando si tratti di generare allarmi che quando si tratti di vere e proprie retroazioni tipiche dei sistemi di controllo, intendendo il termine controllo in senso ingegneristico; è il cosiddetto “real time” o “quasi real time”, ovvero la bassa “latenza” del sistema; è quindi fondamentale, in alcune tipologie di applicazioni, avere la possibilità di generare allarmi o retroazioni in tempi rapidi, inferiori a quelli tipicamente garantibili col cloud (e ciò anche laddove si pensa -spesso erroneamente- che il 5G sia di per se la soluzione, perché comunque la bassa latenza prospettata dal 5G rimane influenzata dalla imprevedibile coesistenza di tante applicazioni che si dividono la banda a disposizione).

L’edge computing è quindi un tema sempre più rilevante e le argomentazioni su esposte denotano un livello di strategicità di questa tecnologia. Da non trascurare, fra le caratteristiche di un edge computer, non solo la possibilità di “far girare “ algoritmi anche di tipo “AI – Artificial Intelligence” (o quantomeno ML, Machine learning), ma anche la capacità di supportare, contemporaneamente, un numero elevato di protocolli di comunicazione in modo da ampliare la gamma di dispositivi collegabili e quindi l’universalità della soluzione (esprimibile in termini di flessibilità, somma di modularità e scalabilità).

Questa è la nostra visione che cerchiamo di trasporre nei nostri prodotti tecnologici, frutto di progettualità e competenze concrete, che fondono il know-how altamente tecnologico alla qualità e sicurezza del “made in Italy”.USCOPRI GLI EDGE COMPUTER DI TERA

Torna all'elenco

Guarda anche

27GIU2025

🔌 Dalla Digital Energy all’Edge Computing: l’evoluzione intelligente della rete energetica

Nel panorama dell’energia connessa e decentralizzata, anche gli strumenti più tradizionali si stanno trasformando. Oggi, i contatori fiscali non sono più semplici strumenti di misura, ma nodi intelligenti all’interno di un ecosistema energetico in continua evoluzione. Grazie all’integrazione con dispositivi edge, come le nostre Beeta Reader, è possibile raccogliere, elaborare e valorizzare i dati energetici direttamente nel punto in cui vengono generati, garantendo una risposta più rapida, una gestione autonoma e un maggiore controllo locale delle risorse. Questo approccio consente agli utenti – privati, aziende o comunità – di prendere decisioni più informate e ottimizzare in modo proattivo i propri consumi e la produzione di energia. Questa evoluzione apre scenari inediti per la gestione dinamica dei flussi energetici, in cui il dato diventa non solo uno strumento di monitoraggio, ma un fattore abilitante per l’ottimizzazione locale e in tempo reale dei consumi e delle produzioni. 📡 In questo contesto, le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e i VPP – Virtual Power Plant trovano la loro base tecnologica. La possibilità di monitorare puntualmente i prelievi e le immissioni energetiche, aggregare in modo flessibile le risorse distribuite, e reagire in tempi rapidi alle condizioni della rete, rappresenta una nuova frontiera per l’efficienza, la sostenibilità e l’autonomia energetica. Quello che fino a pochi anni fa sembrava futuristico è oggi realtà, grazie alla convergenza tra digital energy, edge computing e intelligenza artificiale. Tera continua a investire nella ricerca e sviluppo di piattaforme edge-cloud capaci di interfacciarsi con i contatori esistenti, elaborare dati in locale e contribuire a costruire una rete sempre più resiliente, trasparente e partecipativa. 🔍 Ne parla il nostro CEO, Antonio Sacchetti, in un approfondimento pubblicato a pagg. 36-37 della rivista digitale Smart Building Italia, disponibile al seguente link: 👉

21OTT2025

Integrare hardware e software nella gestione energetica degli edifici: le soluzioni di TERA srl

bannersmart infrastructure

TERA presenterà le ultime novità in termini di prodotti e servizi nel campo dell’Edificio Intelligente alla Fiera Milano Rho dal 19 al 21 novembre 2025: una opportunità imperdibile per esplorare le innovazioni concretamente applicabili nel campo della Transizione Energetiche e Digitale. Si tratta quindi di prodotti e servizi efficaci per consentire alle imprese di raggiungere obiettivi di Efficienza Energetica e Sostenibilità, attraverso soluzioni integrate, modulari e scalabili per: - applicazioni di Monitoraggio Energetico (conformi a diversi strumenti: Energy Dashboarding T5.0, Diagnosi Energetica secondo D.lgs 102/2014, Investimenti energetici nell’ambito di Contratti di Programma/PIA/MiniPIA), dedicate sia al mondo industriale che a quello dei servizi; - CER (inclusi servizi di supporto alla costituzione) e Servizi di Flessibilità Locale (utilizzare i propri impianti modulabili per offrire servizi di rete remunerati); - e, più in generale, I4.0 con l’utilizzo di IoT Edge Computers per sviluppare applicazioni Building/Asset/Industry con tool opensource e framework di terze parti, soluzioni destinate sia all’azienda utilizzatrice che ai System Integrator che realizzano soluzioni chiavi in mano, con possibilità di brandizzazione del software e totale autonomia nella gestione dei dati; Smart Building EXPO Milano 2025 è la Fiera Internazionale dedicata al tema cruciale della doppia transizione digitale ed energetica negli Edifici (e degli asset, anche industriali, in senso lato), con un’attenzione particolare alle soluzioni Sostenibili classificabili come “Digital Energy” (convergenza fra Edificio e Rete Elettrica). Monitorare la produzione di Impianti Fotovoltaici e dei consumi energetici al contatore (ad es. per comprendere se stiamo ricevendo il giusto incentivo o per capire quale profilo tariffario ci fa risparmiare)? Controllare carichi elettrici, o batterie (accumuli) per ottimizzare l’autoconsumo (nelle CER o anche per i Servizi di Flessibilità che prevedono remunerazioni per gli utenti)? Tenere in considerazione anche temperatura e umidità dell’aria, presenza di persone, apertura di finestre, livelli di CO2 e qualità dell’aria per mettere in piedi un sistema davvero intelligente (ad es. spegnendo la caldaia o la PdC quando non serve)? Sono questi solo alcuni degli esempi di funzioni che rendono gli edifici veramente intelligenti, non solo sulla carta, sono anche le domande che progettisti ed installatori si pongono per “mettere a terra” le innovazioni e le conseguenti opportunità per gli utenti. Non è però sempre così immediato mettere a terra queste soluzioni perché, come è evidente, bisogna integrare HW e SW. Oggi i progettisti, gli installatori (e i System Integrators-ESCO) possono però usufruire dell’approccio di interoperabilità che caratterizza le soluzioni di TERA: centraline open (linux a bordo, API disponibili) multiprotocollo (libertà di scegliere sensori ed attuatori, connessione a qualsiasi macchina termica) accompagnate da moduli software basici pronti all’uso e customizzabili sia da TERA che ricorrendo a sviluppatori SW in carico al system integrator/progettista. Alle tecnologie già sul mercato da parte di Tera (fra cui dispositivi per lettura contatori fiscali chain2, unici sul mercato disponibili alla totale programmabilità da parte degli stessi clienti di TERA), si aggiungono le recenti novità che saranno presentate in fiera: il Device Management Platform (DMP), un portale per la gestione e visualizzazione dei dati che consente di raccogliere, organizzare e analizzare in modo strutturato le informazioni provenienti dalla sensoristica distribuita, connessa agli Edge-Computers di TERA, con i quali comunica tramite i protocolli standard più comuni sul mercato dell’IoT come Modbus, Z-Wave, ETH, Wi-Fi, e, a breve, anche LoRa ed altri ancora. La piattaforma è stata creata per rispondere ad una crescente richiesta dei clienti: disporre di supporto anche sul fronte Cloud/server di centralizzazione. Oggi i progettisti, gli installatori e i system integrators non solo troveranno facile implementare hardware e software “di campo”, ma anche avranno subito disponibile, pronta all’uso, una piattaforma centralizzata configurabile, programmabile ed aperta. La piattaforma è stata progettata per supportare: • Monitoraggio dati in tempo reale (memorizzazione e visualizzazione), per una lettura continua e affidabile delle variabili energetiche (misura con energy meters, lettura contatori MT e lettura contatori BT con protocollo chain2 e chain1) e per garantire una copertura capillare di tutte le funzioni tipiche dell’impiantistica building attraverso l’utilizzo di una ampia gamma di Sensoristica IoT; • Attivazione di allarmi a soglia programmabili su ogni parametro, per fornire supporto alle decisioni e ottimizzare i costi di manutenzione riducendo i tempi di reazione rispetto ai malfunzionamenti e basse prestazioni degli impianti; 📍 Queste e altre soluzioni saranno presentate anche allo Smart Building Expo 2025 di Milano (19–21 novembre), dove Tera ribadirà il proprio impegno nella trasformazione digitale ed energetica degli edifici, presentando inoltre: • La nuova versione della Device Configuration Platform, il software gratuito che ora consente anche la configurazione semplice ed autonoma di sensori e dispositivi Modbus; • I nuovi trend di sviluppo per realizzare strumenti integrati di Cybersecurity, AI e blockchain, pensati per garantire la sicurezza dei sistemi e introdurre funzionalità evolute (ad es. predittive). Questa combinazione, senza precedenti, di interoperabilità HW e SW integrati, consente di accompagnare il settore edilizio e industriale nella twin transition digitale ed energetica: in concreto, le soluzioni Edge Computing di TERA sono gli strumenti abilitanti per entrare appieno nell’era della Digital Energy.

10SET2025

Nuove direttive europee tra vincoli e opportunità per le tecnologie negli edifici

Le nuove politiche europee stanno ridefinendo il futuro del settore degli edifici intelligenti, ponendo nuove sfide ma anche aprendo spazi di innovazione e crescita. Nel suo recente articolo pubblicato su Smart Building Italia, il nostro CEO Antonio Sacchetti ha analizzato due direttive chiave che avranno un impatto diretto sulle tecnologie per gli edifici: il Cyber Resiliency Act (CRA) e la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Il CRA è un regolamento europeo che introduce requisiti stringenti di cybersecurity per tutti i prodotti con elementi digitali, in particolare quelli connessi in rete. Tra i principali elementi: L’obiettivo è garantire maggiore protezione da vulnerabilità e cyber-attacchi, ma le aziende dovranno affrontare investimenti e complessità aggiuntive per conformarsi. La EPBD mira alla decarbonizzazione del parco edilizio europeo, fissando standard sempre più stringenti in ottica di sostenibilità. Gli aspetti più rilevanti includono: 👉 Vuoi leggere l’articolo completo ? Lo trovi su Smart Building Italia a questo link: