Quali priorità per Industria e PMI?
Il Forum della Piccola Industria di Confindustria, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio — cuore di una fervente storia imprenditoriale rinascimentale quale quella fiorentina — è stato stimolante per focalizzare le priorità dell’impresa italiana, e delle PMI in particolare. Il presidente della Piccola Industria nazionale, Giovanni Baroni, ha offerto una disamina completa e dettagliata di tutti i temi affrontati successivamente dai vari relatori: un compendio che raccomanderei a tutti. 👉 Cybersecurity Le problematiche legate alla cybersecurity (NIS2 in primis) sono state approfondite da Giorgia Dragoni (Direttore Osservatorio Digital Identity, Politecnico di Milano), Ernesto Lanzillo (Deloitte Private Leader), e Milena Rizzi (Capo Servizio Regolazione dell’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza). Tra i vari punti critici è emersa, ad esempio, la complessità organizzativa e gestionale che una PMI deve affrontare nel compilare i questionari di cybersecurity: ogni cliente ne predispone uno diverso, nonostante gli obiettivi siano gli stessi. Energia Sul tema dell’energia, tra i numerosi interventi, spiccano quelli di Franco Cotana (AD di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico) e Nicola Lanzetta (Direttore Italia – Enel). È stata evidenziata l’importanza delle PMI nella filiera energetica: delle circa 3.000 imprese fornitrici di Enel, circa l’85% sono PMI, molte delle quali vengono formate direttamente dall’azienda tramite programmi di reskilling. Particolare attenzione è stata data alle applicazioni emergenti di Digital Energy. Istituzioni e territori Nei loro interventi, il sindaco di Firenze e il presidente della Regione Toscana hanno sottolineato il supporto della PA toscana al mondo produttivo (circa 350.000 PMI in Toscana) e l’apertura verso progetti per la sicurezza energetica, anche non convenzionali. I presidenti della Piccola Industria Toscana e di Confindustria Firenze hanno testimoniato la tenacia e la concretezza del fare impresa tipiche della cultura toscana. Giorgio Marsiaj ha messo in luce le opportunità per le PMI nei settori aerospazio e difesa, dove sono attesi circa 7,5 miliardi di euro di spesa aggiuntiva per armamenti rispetto agli anni passati. L’intervento di Paolo Casalino (Direttore Generale per la Politica Industriale, la Riconversione e la Crisi Industriale, l’Innovazione, le PMI e il Made in Italy - MIMIT) ha unito apertura e concretezza: da un lato, ha richiesto contributi da parte della Piccola Industria sulle politiche europee specifiche per le PMI; dall’altro, ha elencato i principali passaggi della Commissione UE: • il piano per la chimica (atteso entro fine anno), • la possibilità di esenzioni CSRD per aziende sotto i 10 dipendenti, • nuovi pacchetti per cosmetica e dispositivi medici, • riserve di quote per PMI negli appalti pubblici, • revisione delle regole IPCEI per includere anche le PMI, • differenziazione normativa tra PI e MI, da riflettere nei futuri criteri impositivi. L’intervento di Emma Marcegaglia, forte della sua esperienza in Business Europe, è stato illuminante: • L’Italia è l’unico Paese in cui il 50% dell’export è generato dalle PMI. • Il Partenariato Atlantico vacilla: non si può escludere che venga meno. • I dazi USA sono una minaccia grave, visto che il 50% del PIL europeo dipende dall’export. • È necessaria una difesa europea unica, anche per ragioni economiche (le inefficienze dovute all’uso di armamenti diversi in ogni paese UE causano sprechi ingenti). • Il divario con gli USA sul digitale è enorme e non colmabile nel breve: serve una strategia alternativa. • Potremmo dover affrontare uno scenario in cui il dollaro non sarà più la valuta rifugio. • La riduzione del costo energetico in Italia è urgente: il differenziale con Spagna, Germania e Francia è troppo ampio. • Eliminare il Green Deal europeo sarebbe un errore: va semplificato, non smantellato. • Serve un mercato dei capitali unico in Europa per competere con USA e Cina. • Il sovranismo economico rischia di distruggere il mercato unico europeo, che invece è essenziale per la competitività globale. Proposte emerse • Un nuovo equilibrio tra apertura dei mercati e sicurezza nazionale, con una base comune per armamenti. • Incentivare la produzione in Europa, ad esempio riaprendo miniere strategiche. • Proteggere il sistema industriale europeo da acquisizioni estere non controllate. • Industria 5.0: va mantenuto il concept, ma le procedure vanno semplificate. Il presidente Emanuele Orsini ha chiuso il forum sottolineando l’unità del sistema confindustriale nel sostenere le politiche industriali, sia sul fronte delle PMI sia su quello macroeconomico e geopolitico.
Clean Industrial Deal: “buy European”, "Banca per la Decarbonizzazione" e "Nuove Garanzie Finanziarie"
Fatte salve le premesse enunciate nell'articolo presente sul , ovvero la necessità di un piano che supporti le aziende energivore da una parte, e lo sviluppo di tecnologie pulite, con focus anche sull'Economia Circolare, dall'altra, le reali novità di questo nuovo piano (che, in qualche modo, traccia un primo superamento dei limiti dell' "EU Green Deal" ) consistono in questi tre punti: 1) semplificare le norme sugli Aiuti di Stato , rendendo più facile per i singoli stati EU concedere soldi pubblici alle aziende attive nell’energia rinnovabile e nel clean tech, consentendo "criteri di preferenza europea nelle norme sugli appalti pubblici per settori strategici“ (clausola “buy European” ), introduzione di requisiti e criteri qualitativi che diano un vantaggio concreto, per i produttori di prodotti rilevanti per la transizione energetica , se dimostrano di aver investito per decarbonizzare. 2) Istituzione della Banca per la decarbonizzazione industriale , con dotazione 100 miliardi di euro per finanziamenti rivolti alla decarbonizzazione dei principali processi industriali in vari settori (basati in parte su re-indirizzamento di risorse già presenti nell'Innovation Fund e in parte su entrate aggiuntive dall’Emission Trading System e dalla rimodulazione del piano InvestEU) 3) Modifiche alle regole del fondo InvestEU per aumentarne la capacità di assumersi rischi, determinando un aumento di 50 miliardi di euro di finanziamenti fra pubblici e privati su Clean Tech, Clean Mobility e Riduzione dei Rifiuti Significativo anche citare l'adozione, avvenuta sempre in data 26 febbraio, dell’ Action Plan for Affordable Energy , che promuove contratti di acquisto a lungo termine anche transnazionali con la controgaranzia della BEI ed include la esplicita raccomandazione ai paesi membri per una immediata riduzione delle tasse sull'energia elettrica in attesa della conclusione dei negoziati sulla Energy Taxation Directive , nonchè sulla la riduzione dei tempi di autorizzazione per progetti di produzione energetica da rinnovabili e accumulo di energia. Queste e successive azioni, di fatto necessarie nel nuovo scenario geo-politico e macro-economico mondiale, sono strettamente collegate alle raccomandazioni contenute nel "Piano Draghi" . Lo spirito complessivo che anima questo primo step del nuovo corso delle politiche UE è quello di non puntare alla #decarbonizzazione, "subito ed a tutti i costi" , ma solo se compatibile con la competitività dell’economia europea: in tal senso, sono stati preannunciati un Action Plan per l'Industria Automobilistica (a marzo) ed un Action Plan per acciaio e Metalli in primavera (in seguito anche per l'Industria Chimica e per l'Industria Clean Tech). La strada è quella giusta? Sufficiente? Sul fronte competitività vorremmo più spinta alle tecnologie della #DIgitalEnergy, in quanto sono #disruptive e possono agire sui modelli di business creando un mercato e sistema energetico europeo difficilmente aggredibile dai competitor extra-europei (se coordinato con azioni per creare una autonomia tecnologia su #AI e #CloudCOmputing )
Il Booklet Digital Energy di Tera: prezioso aggiornamento
L'emergente filone della "Digital Energy" sta avendo ed avrà sempre più un impatto dirompente sulla rete elettrica, in termini di evoluzione verso efficienza e, più in generale, sostenibilità, a livello nazionale ed internazionale, insieme con la sempre maggiore diffusione delle sorgenti di energia rinnovabile di piccola taglia (incluso storage/BESS a batterie ed altre tecnologie) e con la progressiva elettrificazione dei consumi. A supporto della platea di soggetti (partner, clienti, fornitori) che seguono la nostra azienda, nonchè di tutti i cittadini, Tera è felice di annunciare il rilascio della versione aggiornata del suo Booklet Digital Energy, che tanto successo aveva già riscosso nel 2021 quando, pensando alle applicazioni più che alle tecnologie in se, allo smart metering si unì per la prima volta la prospettiva delle Comunità Energetiche e delle UVAM. La recente evoluzione legislativo-normativa ha introdotto alcune novità, rafforzando il concetto di CER verso quello di CACER, ha modificato gli incentivi ed offerto un quadro regolatorio che, per quanto sicuramente migliorabile, è quantomeno oggi chiaro. Da non trascurare anche l'evoluzione dei "Servizi di Flessibilità Locale" che si aggiungono alle UVAM nel determinare possibilità di mercato per le Virtual Power Plant. Vi auguriamo una preziosa e proficua lettura.
TERA a supporto delle imprese italiane nella doppia transizione energetica e digitale - Piano Transizione 5.0
Il percorso che definisce, in seno alla UE, dal punto di vista normativo-legislativo, la Transizione Energetica e la Transizione Digitale è ampiamente documentato, a partire dall’ Accodo di Parigi (a conferma che trattasi di temi indispensabili nell’ambito del più ampio obiettivo della Sostenibilità ) fino alla ridefinizione dell ’European Green Deal e, più in generale, all' RRP (Recovery and Resilience Plan, in italia PNRR) successiva alle crisi Covid e Russia-Ucraina. Dal punto di vista tecnologico, in termini di politiche di supporto alle imprese nel territorio italiano, l’ultimo tassello è costituito dal Piano Transizione 5.0 , varato dal governo nel primo trimestre del 2024 e divenuto temporalmente e tecnicamente operativo con la recente circolare del MIMIT. Il Piano Transizione 5.0 si integra con il Piano Transizione 4.0 all'interno di una strategia più ampia per sostenere la trasformazione digitale ed energetica delle imprese italiane, con una dotazione complessiva di 12,7 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Il piano 5.0, con 6,3 miliardi di euro dedicati, mira a facilitare la trasformazione dei processi produttivi per affrontare le sfide delle transizioni digitale ed energetica, in linea con il piano REPowerEU . Pertanto, il Piano Transizione 5.0 di fatto di fatto costituisce, indirettamente, un riferimento in termini di roadmap tecnologica (consentendo il collegamento fra concetti tecnici e spunti rudimentali di strategia industriale) e, direttamente, il più aggiornato riferimento in termini di incentivi al settore industriale: è qui che si posiziona, da un lato, l’interesse delle imprese beneficiare (gli stakeholder del sistema Tera) e, dall’altro, la capacità e la disponibilità di Tera nel supportarle verso l’obiettivo comune: la crescita della competitività. Cos’è Piano Transizione 5.0 L’articolo 38 del , convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, ha istituito il nuovo Piano Transizione 5.0, introducendo un credito d’imposta per le imprese che effettuano nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, destinati ad aziende ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva. Questo piano rappresenta un importante strumento di supporto per le imprese italiane, incentivando l'adozione di tecnologie avanzate e la riduzione dei consumi energetici. Come funziona La misura consiste in un agevolazione sotto forma di credito d’imposta introdotta per le imprese che investono in progetti innovativi nel periodo 2024-2025, condizionato a una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o del 5% per i processi specifici. Il credito d'imposta si applica a investimenti in beni materiali e immateriali che supportano la transizione tecnologica e digitale delle imprese, in linea con il modello "Industria 4.0" (Allegati A e B alla Legge 232/2016). Sono inclusi software e piattaforme per l'intelligenza avanzata degli impianti che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell'energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l'elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo ( Energy Dashboarding ), oltre a sistemi per l'autoproduzione di energia rinnovabile, con eccezione delle biomasse. Procedura di accesso Le imprese devono presentare comunicazioni preventive e di conferma tramite la Piattaforma Informatica del GSE, utilizzando SPID. I termini per la presentazione delle comunicazioni di completamento dei progetti saranno stabiliti successivamente. La procedura per l’accesso all’agevolazione è subordinata alla presentazione di una certificazione «Ex ante» , attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile mediante gli investimenti progettati, ed una «Ex post» , comprovante l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alla certificazione ex ante. Ruolo di Tera L’offerta di Tera risulta di fatto fra le più flessibili nel panorama italiano, consentendo di coprire le più ampie casisitiche, da sistemi chiavi in mano con servizi erogati su Cloud, fino alla semplice fornitura di IoT Edge Computers (le centraline di campo, fulcro elettronico sei sistemi di Energy Dashboarding) che si integrano agevolmente nei SW già in dotazione alle aziende (protocolli di comunicazione standard, sistemi operativi open, integrazione della lettura dei contatori elettrici fiscali, dispnibilità di API). Contattateci per approfondimenti inviando una mail a info@terasrl.it #SmartBuilding #IoT #Innovazione #EnergiaSostenibile #Tera #DigitalEnergy #EnergyEfficiency #EdgeComputers #smartmetering #chain2
Tera ospite al Summit for Territories 2024: Digitalizzazione e Obiettivi EU2050
Il prossimo 11 settembre 2024 , presso la Camera dei Deputati , si terrà il terzo "Summit for Territories" organizzato da Smart Building Alliance (SBA) Italia . Questo evento annuale, che mira a valutare lo stato della digitalizzazione e della modernizzazione del patrimonio immobiliare in Italia, sarà un'occasione per approfondire temi cruciali legati agli edifici intelligenti e al loro ruolo nel contesto della transizione energetica e della sostenibilità ambientale. Il summit, che vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore, si concentrerà sulla profonda trasformazione in atto nel mondo delle costruzioni, un cambiamento di cui non tutti sono pienamente consapevoli. Oltre alla sua funzione primaria di "riparo", l'edificio sta diventando il terminale fisico di una crescente gamma di servizi innovativi, resi possibili dalla digitalizzazione. In questo modo, l'edificio si trasforma in un punto di incontro tra la fisicità dell'uomo e la sua connessione a un mondo sempre più virtuale. Questa connessione può migliorare la qualità della vita, specialmente se accompagnata da una facilità d'uso che spesso manca nelle tecnologie applicate agli edifici. L'evento di quest'anno, intitolato "Smart buildings: convergenza PNRR, digitalizzazione e obiettivi EU2050" , sarà articolato in due sessioni. La sessione mattutina, che si terrà presso il Centro Convegni "Carte Geografiche" a Roma, vedrà l'introduzione dei lavori con un focus sulla convergenza tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la digitalizzazione e gli obiettivi climatici europei per il 2050. I temi trattati includeranno la digitalizzazione degli edifici per lo sviluppo sociale ed economico, le tecnologie abilitanti per l'evoluzione dei servizi energetici, il ruolo dei trasporti nella decarbonizzazione e la gestione del rischio digitale e della privacy. Nel pomeriggio, i lavori si sposteranno presso la Camera dei Deputati , dove i tre documenti programmatici elaborati da esperti del settore, manager aziendali e rappresentanti degli ordini professionali, verranno presentati a parlamentari ed esponenti politici. In entrambe le sessioni interverrà Antonio Sacchetti , CEO e chairman di Tera, esperto sulle tematiche della digital energy (smart metering chain2, comunità energetiche rinnovabili, Virtual Power Plant/servizi di flessibilità locale) e dell’integrazione di tecnologie come gli edge computers negli smart buildings. Clicca per vedere il programma completo dell’evento. L'obiettivo del Summit è quello di sensibilizzare un pubblico ampio e i principali stakeholder sulle problematiche emergenti legate agli edifici intelligenti e promuovere misure come la dotazione degli edifici dell'infrastruttura digitale necessaria a gestire le nuove funzioni a cui sono chiamati. Con il coinvolgimento di esperti e parlamentari, l'evento rappresenta un'importante occasione di confronto e riflessione su temi chiave per il futuro del settore edilizio e per la sostenibilità del nostro pianeta. Registrati per partecipare all’evento. #SmartBuilding #IoT #Innovazione #EnergiaSostenibile #Tera #DigitalEnergy #EnergyEfficiency #EdgeComputers #smartmetering #chain2
Tera porta l'innovazione delle sue soluzioni IoT alla Fiera Smart Building Levante 2024
Siamo entusiasti di annunciare che Tera parteciperà alla Fiera Smart Building Levante 2024 , un evento di rilevanza internazionale che si terrà a Bari dal 14 al 15 Novembre . Questa fiera è un punto di riferimento nel Mediterraneo per il settore dell’edilizia 4.0 e dell’urbanistica e per il tema cruciale della doppia transizione digitale ed energetica. Smart Building Levante è più di una semplice fiera; è un'opportunità per esplorare le soluzioni più recenti in ambito di edilizia intelligente, automazione, e integrazione di sistemi. Con tre aree tematiche principali — Home and Building Automation, Security and Safety , ed Edilizia 4.0 e Energie Rinnovabili — l'evento si propone come una piattaforma di scambio per idee e innovazioni che plasmeranno il futuro del nostro ambiente costruito. La partecipazione di Tera a questo evento sottolinea il nostro impegno nel guidare la trasformazione digitale nel settore energetico e dell'edilizia. Invitiamo tutti gli operatori del settore, i nostri partner e clienti a visitare il nostro stand per scoprire come le nostre soluzioni possono fare la differenza. Cosa Aspettarsi al Nostro Stand Tera, PMI innovativa che si distingue per lo sviluppo di IoT edge computers e di soluzioni per smart metering e digital energy , presenterà soluzioni all'avanguardia, utili se non indispensabili per consentire agli utenti, imprese in primo luogo, di raggiungere obiettivi di efficienza energetica e, in senso più ampio, di sostenibilità: l’era della Digital Energy ci impone di trasformare il modo in cui gestiamo e consumiamo l'energia. Durante la fiera, Tera presenterà alcune delle sue ultime innovazioni, tra cui: • Versione SW aggiornata DCP : Il nostro pacchetto software gratuito, DCP , sarà presentato con nuove funzionalità che migliorano l'integrazione e l'efficienza nei sistemi di smart metering. • Piattaforma Cloud di Gestione: Siamo entusiasti di svelare la versione beta della nostra piattaforma cloud di gestione e dashboarding, basata su tecnologie open-source. Questa soluzione è progettata per essere perfettamente integrabile con sistemi informativi di terze parti, offrendo una gestione più fluida e centralizzata. • Transizione 5.0 : ci intratterremo con i visitatori per focalizzare sui vantaggi e sui vincoli del nuovo piano Transizione 5.0, strumento attraverso il quale lo stato concede contributi a supporto dell’innovazione di aziende e professionisti verso un futuro energetico più sostenibile. Informazioni sull'Evento • Data : 14-15 Novembre 2024 • Luogo : Nuovo Padiglione della Fiera del Levante, Bari, Italia • Sito Web dell'Evento : Per ulteriori informazioni sulla nostra partecipazione e per prenotare un incontro, non esitate a contattarci tramite il nostro sito web o i nostri canali social. Unitevi a noi per un'esperienza che promette di ridefinire il futuro dell'edilizia e dell'energia. Non vediamo l'ora di incontrarvi alla Fiera Smart Building Levante 2024!
Efficienza Energetica e Sostenibilità negli Edifici Storici: TERA per SMARTeeSTORY alla 2a General Assembly a Granada
Qualche settimana fa, TERA ha avuto il privilegio di partecipare al 2° incontro del Progetto SMARTeeSTORY presso la splendida Camera di Commercio di Granada. L'evento è iniziato il 3 aprile con un caloroso benvenuto da parte di figure chiave della comunità e delle amministrazioni cittadine, la cui presenza ha sottolineato un forte impegno per la missione di SMARTeeSTORY di promuovere l'efficienza energetica e la sostenibilità negli edifici storici. Durante l'assemblea, TERA e i partner del consorzio hanno evidenziato gli interventi di efficienza energetica in corso nei tre siti dimostrativi del progetto, concentrandosi sui progressi fatti per il sito spagnolo alla Real Cancelleria e sulla rilevanza di adattare edifici di significato culturale per raggiungere obiettivi importanti con un disturbo visivo minimo. Lavorare con edifici pubblici presenta numerose sfide, in particolare per quanto riguarda l'installazione di attrezzature per il monitoraggio. Tuttavia, stiamo facendo progressi positivi attraverso un dialogo continuo con le amministrazioni locali per superare le barriere legali. È seguita una visita al sito dimostrativo presso la Real Cancelleria di Granada. Questo edificio storico, costruito nel 1500 per ospitare la Corte di Giustizia, ha un passato ricco, avendo servito varie funzioni nel corso dei secoli. Oggi, rimane la sede dell'Alta Corte di Giustizia dell'Andalusia. Il secondo giorno dell'incontro ha coinvolto i partecipanti in workshop incentrati sui tre siti dimostrativi del progetto. Le intuizioni raccolte dalla visita al sito del giorno precedente hanno informato le discussioni sulla pianificazione degli interventi nei prossimi mesi. I partecipanti hanno scambiato idee, soluzioni e sfide, riflettendo lo spirito collaborativo di SMARTeeSTORY . Mentre ci avviciniamo al traguardo del primo anno del progetto, c'è un crescente senso di slancio verso l'obiettivo comune di trasformare gli edifici storici in esempi di strutture intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico nell'UE. L'incontro si è concluso con i partecipanti che si sono congedati con rinnovato entusiasmo e un impegno condiviso per avanzare gli obiettivi di SMARTeeSTORY . Guardando al futuro, siamo ansiosi di continuare a creare sinergie con progetti affini, guidando i progressi verso città più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico. Dai un'occhiata alla di SMARTeeSTORY per saperne di più su #edificistorici #edificiintelligenti #digitalenergy #efficienzaenergetica #IoT #edgecomputing e sugli obiettivi del progetto.
I vantaggi Economici di una CER
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, #CER, nell'ambito della più ampia classificazione delle #CACER, hanno finalmente l substrato normativo-regolatorio, oltre che legislativo, per potersi finalmente diffondere. Fino a che punto le CER sono un elemento imprescindibile del futuro scenario necessario per raggiungere gli obiettivi di #decarbonizzazione , #efficienzaenergetica delle reti, #democratizzazioneenergetica e lotta alla #povertàenergetica ? Tantissimo, non lo diciamo noi ma basta scorrere i provvedimenti internazionali (dall' #accordodi Parigi sulla #sostenibilità fino al #CleanEnergyPackage ed all' #EuropeanGreenDeal. Ma siamo fermamente convinti che, perchè possano diffondersi, dobbiamo essere tutti concreti nel focalizzare alcuni aspetti pratici, a cominciare dai benefici economici che le CER possono dare. Pertanto, su caldo invito degli editori, il nostro Antonio Sacchetti, CEO di Tera nonchè Chairman del WOrking Group #DIgitalEnergy della #SMartBuildingAlliance Italia, ha prodotto alcune argomentazioni su "Come Guadagnare con le CER", testo che trovate qui sotto scaricabile e per il quale riportiamo il link alla prestigiosa e competente rivista Smart Building Italia , sul cui numero di maggio l'articolo è stato pubblicato.
Predisposizione digitale dell’edificio per la transizione energetica
Nell’ambito dell’evento KEY 2024 – The Energy Transition, in Fiera di Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo, il nostro CEO Antonio Sacchetti, in qualità di consigliere e chairman WG Smart Building Alliance Italia, fra i relatori del convegno “Predisposizione digitale dell’edificio per la transizione energetica” affronterà l’emergente tema della “Digital Energy”, tra cui le nuove opportunità delle Comunità Energetiche (peraltro, oggetto di incentivazioni nell’ambito del PNRR). Appuntamento giovedì 29 Febbraio a partire dalle ore 12:00 presso l’Energy Transition Area – Padiglione A1. Scopri il programma dell’evento: https://www.key-expo.com/eventi/key/programma-convegni-2024/e27017136/predisposizione-digitale-dell-edificio-per-la-transizione-energetica.html La strada per il futuro sostenibile parte da Rimini, scarica il biglietto: https://unb.key-expo.com/visita-2024/?utm_source=referral&utm_medium=dem&utm_campaign=smartbuilding