La nuova frontiera tecnologica dell’ IoT
L’edge computing è nuovo approccio, nell’ambito delle architetture IT distribuite e decentralizzate in grado di ridurre la mole di dati da inviare al cloud, di elaborare i dati critici, trasmettendo le informazioni ad uno smart device localizzato in prossimità. I dati meno ‘time-sensitive’ possono invece essere trasmessi all’infrastruttura cloud o al data center, per consentire elaborazioni più complesse, come l’analisi di big data tramite AI e l’utilizzo di algoritmi di machine learning per affinare l’apprendimento.
Per rispondere a queste nuove esigenze e modalità di gestione dei dati, Tera ha realizzato gli Edge Computer BeetaTM Box, GIoE e BeetaTM MoCo che implementano soluzioni e servizi professionali adattandosi a diversi campi di applicazione come la misurazione dell’energia, la gestione di edifici / impianti, il monitoraggio statico di infrastrutture, l’ industria intelligente e la mobilità elettrica.
Sta diventando sempre più importante, in diversi settori applicativi, per le aziende ed i privati, avere al tempo stesso:
- La possibilità di raccogliere dati di campo provenienti da sensori di diversa natura, marca e modello;
- La possibilità di una alternativa o una ridondanza rispetto al Cloud per l’elaborazione e l’uso di dati in near real time in modo robusto, sicuro ed affidabile;
L’approccio open di Tera consente ai nostri edge computers di comunicare con software e hardware di terze parti garantendo la massima flessibilità
GIoE può essere equipaggiato con oltre 10 protocolli di comunicazione e può eseguire algoritmi di ogni tipo grazie alle sue proprietà computazionali.
Di seguito le caratteristiche fondamentali:
- processore dual core ARM Cortex A7 da 1 GHz, 1 (fino a 2) GB di RAM, 8 GB di memoria flash (saldata) espandibile tramite 2 schede SD da max128 GB, una inseribile dall’esterno ed una dall’interno;
- moduli wireless IoT integrati (WiFi, Bluetooth, NB-IoT o in alternativa 2G / 3G / 4G -con o senza GPS, w-Mbus 169 MHz o, in alternativa, w-Mbus 868 MHz)
- 2 porte RS485 (es. Modbus, BACnet, SUnSPec) – master o, opzionalmente, slave con sviluppo di interfaccia software, CANbus, 1 porta Fast-Ethernet e 1 porta GBit Ethernet;
- 1 porta HDMI e 4 porte USB per espandere facilmente l’unità di controllo GIoE includendo moduli “dongle” come Zwave, KNX, EnOcean e altri;
- I/O (digitali e analogici) che consentono anche di ottenere dati direttamente da sensori (ad es. dry contact, S0, Termocoppie), o di pilotare carichi esterni (2 uscite Open Collector, per comandare moduli relè); opzionale modulo sicurezza TPM;
- push botton, anche programmabili, led di segnalazione;
- case plastico formato 9M DIN-RAIL, alimentazione esterna 9÷24 Vdc.
Pensato per le applicazioni indoor, la Beeta BOX è dotato di 4 sensori a bordo, temperatura, umidità e pressione dell’aria, microfono), e di un’interfaccia acustico-luminosa (altoparlanti e led a corona circolare, multicolore programmabile) che le permette di interagire con l’utente e di segnalare eventuali anomalie.
Di seguito le caratteristiche fondamentali:
- processore dual core ARM Cortex A7 da 1 GHz, 1 (fino a 2) GB di RAM, 8 GB di memoria flash (saldata) espandibile tramite 2 schede SD da max128 GB, una inseribile dall’esterno ed una dall’interno;
- moduli wireless IoT integrati (WiFi, Bluetooth, ZigBee, Z-Wave, NB-IoT oppure LoRaWAN 868MHz, w-MBus 169 MHz)
- 2 porte RS485 (es. Modbus, BACnet, SUnSPec) – master o, opzionalmente, slave con sviluppo di interfaccia software; GBit Ethernet.
- 3 porte USB per facili espansioni con moduli “dongle” tipo GPRS / 4G, EnOcean e altri.
- I/O digitali che consentono di ottenere dati direttamente da sensori (ad es. dry contact, S0), o di pilotare carichi esterni (1 x Open Collector e 1 x Dry Contact); opzionale modulo sicurezza TPM;
- push botton, anche programmabili;
- case plastico, alimentazione esterna 5 Vdc, batteria interna.
Beeta MoCo è un edge computer su piccola scala, che rientra nella categoria ampia dei dispositivi “Smart Grids Controller” per la gestione delle funzionalità delle reti intelligenti, come Demand Response, BESS-Battery Energy Storage Systems, Modulation Control. Beeta MoCo monitora e controlla flussi energetici bidirezionali di inverter di accumulo batterie e altre apparecchiature e carichi elettrici, impiegabile anche in retrofit. Il dispositivo può essere utilizzato anche in combinazione con piattaforme software di terze parti, sia locali che basate su cloud, per l’implementazione di sistemi integrati di gestione dei flussi di energia elettrica nelle reti intelligenti e nelle comunità energetiche.
Di seguito le caratteristiche principali:
- processore ARM Cortex A 7 single core 650 MHz , dual core opzionale da 800 MHz, crittografia opzionale ( DES/TDES 128 192 or 256 bit);
- Linux incorporato, aggiornabile OTA, uscita OC per relè esterni;
- RAM di 512 MB, 4 GB di memoria flash interna espandibile sino a 32 GB, un modulo WiFi per comunicazioni wireless e connettività cablata Ethernet ed RS485;
- 1 push button (Power On/Off), 1 cold reset button;
- 2 LED per eventi programmabili, 2 LED di stato: power state, LAN/Internet;
- I/O: 2x Open Collector (max 80 Vdc and 80 mA) 3,75 kVrms optical isolation, PWM capable (up to 30 kHz);
- case plastico, alimentazione esterna 5 Vdc.
BeetaTM Box e GIoE : la soluzione ideale per System Integrators, Progettisti, OEM.
Edge Computers
L’approccio open e la lettura dei contatori elettrici fiscali (smart meters) 1G e 2G
I nostri edge computer pensati per gli ecosistemi IoT sono multiprotocollo e basati su piattaforma LINUX Embedded. L’uso di protocolli e interfacce di comunicazione standardizzati rendono queste unità di controllo elettroniche due gateway multiprotocollo senza precedenti sul mercato che consentono la piena configurabilità, modularità e scalabilità.
BeetaTM Box e GIoE sono compatibili con diversi tool software open source sia free-of-charge, come i “FRAMEWORK” OSGI OpnenHab e i tool MQTT, REST / API, NODE-RED, HomeAssistant, OPC-UA, nonché con FIN FRAMEWORK di J2Innovation (un’azienda Siemens), e con le soluzioni “IBM EDGE”, particolarmente idonee per applicazioni interoperabili che collegano il field al cloud in diversi settori applicativi dell’IoT Gli Edge computer Tera sono inoltre in grado di comunicare di leggere i contatori elettrici intelligenti (”smart meters”) 1G e 2G di e-distribuzione in modalità “Plug&play” tramite onde convogliate
Opzioni di uso degli Edge Computers:
con Linux preinstallato, messo a punto da Tera (ArmBian); possono essere utilizzati diversi protocolli software, strumenti e framework open source, come NodeRed, Home Assistant ecc.; è anche possibile utilizzare alcuni strumenti conformi a OPC-UA
con Linux preinstallato + JVM + middleware (conforme OSGI) personalizzato da TERA e alcuni “driver” sviluppati da Tera, incluso eventuale MQTT configurato per inviare dati a un broker MQTT (“piattaforma IoT” di terze parti)
Soluzioni open Plug & Play: l’accordo di interoperabilità con J2 Innovation Inc.
Tera assicura la piena compatibilità degli edge computers con SW, ambienti di sviluppo e frameworks open source, sia gratuiti che a pagamento, come l’innovativa piattaforma FIN Framework della società californiana J2 Innovation Inc. (una società del Gruppo Siemens).
La sicurezza del made in Italy al servizio di OEM & System Integrators
Gli stakeholders riconoscono Tera come uno dei migliori fornitori di tecnologie emergenti nel campo dell’elaborazione Edge e degli ecosistemi di sensori inoperabili IoT: il nostro approccio è pienamente allineato al paradigma IoT, con modularità e scalabilità delle soluzioni e interoperabilità dei componenti software e hardware, che si adattano a diversi campi di applicazione come misurazione e gestione dell’energia, gestione di edifici / impianti, industria intelligente ed e-mobility.
Questo approccio ci consente di costruire edge computer innovativi sia per gli integratori di sistemi che per gli OEM: è possibile utilizzare gli edge computers Beeta box e GIoE con Oss open source, strumenti e framework open source o proprietari, software e driver personalizzati.
Gli edge computers Tera sono totalmente progettati e realizzati in Italia e impegnati in uno scenario di produzione internazionale di alta qualità, conforme alle norme ISO-9001, ISO 14001, IATF-16949 e IPC Membership.