Le applicazioni IoT di TERA
Ecco le applicazioni di efficienza energetica, energie rinnovabili, monitoraggio ambientale, ICT e meccatronica.
ISMI
Progetto I.S.M.I. – Integrated Storage and Microgrid Innovation – Codice F/090022/04/X36 Avviso/Bando/Misura Ministero dello Sviluppo Economico – DM 1 GIUGNO 2016 “Grandi progetti R&S”- PON I&C2014/2020” ASSE I Priorità di investimento Energia Azione 1.1.3 Sito sperimentazione Laboratorio Stabilimento EGP di Passo Martino (Catania) Descrizione Il progetto I.S.M.I intende realizzare un’architettura unificata in grado di garantire un controllo efficiente e stabile di reti isolate (microgrid), controllo costituito dall’integrazione di tale architettura con logiche di controllo (Microgrid Controller) e sistemi di accumulo dell’energia Risultato L’obiettivo finale del progetto è rappresentato dalla definizione e test di una architettura di controllo di generatori, diesel e da fonte rinnovabile, di sistemi di accumulo tipicamente presenti in microreti risolate (non connesse alla rete elettrica nazionale (in questo senso, un esempio tipico sono le isole minori italiane). A tal proposito, con il progetto si intende: rendere maggiormente efficiente, e meno costosa, la generazione di tipo tradizionale, riducendo pertanto l’impiego di combustibili fossili; incrementare la penetrazione delle fonti rinnovabili; operare in modo sicuro e stabile la micro-rete. I partner e-distribuzione S.p.A., Enel Green Power S.p.A., Enel X S.r.l., Etna Hitech, Tera Srl
OK INSAID
Progetto OK INSAID – Operational Knowledge from Insights and Analytics on Industrial Data Avviso/Bando/Misura Progetti di RI e SS nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020” – Bando Miur n. 735/Ric del 13/07/2017 Codice progetto: ARS01_00917 Partner Tera Srl, Engineering Spa, Università degli Studi di Palermo, Università del Salento, CNR, CEFRIEL, Engineering Knowledge Academy, Consorzio CALEF (CRF, Poliba), GE AVIO Srl, SACMI Siti di sperimentazione Stabilimento CRF/FCA di Melfi, Stabilimenti AVIO di Pomigliano e Brindisi, Stabilimento SACMI di Imola Descrizione Il progetto OK-INSAID propone innovazione scientifica, tecnologica e applicativa grazie all’introduzione delle Big Data Analytics nel contesto industriale, contribuendo a ridisegnare i processi di produzione e i modelli di business, per ottenere, grazie ai dati e alle analitiche, un cambio di passo nella creazione di servizi digitali per il settore industriale. Risultato I dati provenienti dalle realtà produttive sono potenzialmente disponibili, ma le aziende non possiedono sufficienti competenze per estrarre il valore, talvolta nascosto, contenuto al loro interno (“inside”). Per tale ragione, OK-INSAID adotterà e avanzerà tecnologie allo stato dell’arte, definendo nuove applicazioni industriali data driven. OK-INSAID propone, inoltre, un nuovo approccio alle analitiche, basato sulla coordinazione, collaborazione e sincronizzazione di quelle esistenti a livello cloud e a livello edge. Tale approccio sarà supportato dall’ adozione di un’architettura di riferimento e da una sua implementazione, finalizzate allo sviluppo di nuove analitiche ibride “cloud-edge” per l’Industria 4.0.