Il ruolo degli Edge computer nell’ Economia Circolare

7 Aprile 2021

Picture by Freepik

Abbiamo già affrontato il tema dell’edge computing analizzando come si posiziona nei trend tecnologici e di mercato, con particolare rilievo allIoT e quali differenze ci sono fra fog ed edge computing: cerchiamo ora di capire come e se questa tematica riesca ad abbracciare anche i principi dell’Economia Circolare.

Dal punto di vista delle applicazioni finali, dei mercati nei quali l’edge computing sta trovando via via sempre maggiori sbocchi, potremmo sicuramente affermare che, fra Building Automation (con particolare riguardo all’efficienza energetica), Digital Energy (smart metering, demand side management) e Monitoraggio Ambientale, senza ombra di dubbio l’edge computing contribuisce agli obiettivi generali dello sviluppo sostenibile, contribuendo ad una più efficiente ed efficace gestione delle risorse naturali, obiettivo comune con il target essenziale della Circular Economy.

Ma non basta, il nesso che c’è fra Edge computing ed Economia Circolare è non solo generico, ma specifico.

La recente risoluzione del Parlamento europeo sul Nuovo piano d’azione sull’ Economia Circolare, che si inquadra dal punto di vista generale negli obiettivi di sostenibilità di cui all’Accordo di Parigi del 2015 e che si collega all’  EU Green Deal, traccia il percorso da seguire per promuovere l’economia circolare in Europa.

Al fine di creare prodotti sostenibili che durino e consentire ai cittadini di partecipare pienamente all’economia circolare e di trarre beneficio dai cambiamenti positivi che ne derivano, il Piano prevede un quadro strategico caratterizzato da diverse misure per:

  • Garantire la progettazione di prodotti sostenibili
  • Responsabilizzare i consumatori
  • Favorire l’incremento della circolarità nei processi produttivi
  • Ridurre la produzione di rifiuti

In particolare nel Punto 3 del Piano si fa riferimento a prodotti riutilizzabili, durevoli e riparabili e viene richiamato espressamente il concetto dell’allungamento della vita utile, con riferimento alla Risoluzione del Parlamento europeo del 4 luglio 2017  che mira a promuovere i prodotti ritenuti durevoli, contrastare l’obsolescenza programmata ed offrire un sistema di tutele per il consumatore. La durabilità, l’interoperabilità, la costruzione modulare e la possibilità di upgrade in remoto sono alcuni dei punti sottolineati dalla Commissione e da sempre il tratto distintivo dei dispositivi Tera. Tutti gli edge computer IoT Tera sono progettati tenendo in considerazione alcuni aspetti di “eco-design” in linea con l’approcci emergente di sostenibilità, in particolare essi sono caratterizzati da:

  • facilità di riparazione /
  • Intercambiabilità dei componenti
  • : gli edge computer sono compatibili con hardware e software di terze parti (vendor lock-in free); è inoltre possibile aprire il case e sostituire la scheda madre o la scheda figlia ed eventuali batterie in maniera indipendente;
  • componenti standardizzati e modulari,
  • gli edge computer Tera hanno case conformi “DIN rail mounting”, un approccio standard che consente di comporre soluzioni inserendo, in modo modulare, i dispositivi all’interno di quadri elettrici e cabine standard. Lo stesso vale per i connettori per I / O, che sono tutti standard aperti liberamente disponibili sul mercato;
  • aggiornabilità dei prodotti,
  • grazie a “moduli di espansione” esterni, che comunicano tramite protocolli aperti standard gratuiti (es. Modbus), disponibili gratuitamente sul mercato;
  • aggiornamenti di sicurezza e la durabilità,
  • per un adeguato funzionamento sia del software che dell’hardware;
  • reversibilità degli aggiornamenti software;
  • intercambiabilità e sostituibilità delle componenti
  • (come la scheda di processore e le batterie di backup).

Con Linux a bordo ed oltre 10 protocolli di comunicazione a bordo, gli edge computer Tera sono garanzia di flessibilità, modularità e scalabilità. Installati in loco permanentemente e monitorabili da remoto, essi offrono una conoscenza in real time dei parametri fondamentali per le gestione di asset di ogni tipo, influendo così positivamente sui costi e sulle performance aziendali. In particolare, guardando agli obiettivi di efficace ed efficiente gestione delle risorse, in particolare quelle energetiche, con queste informazioni, oltre ad adempiere agli obblighi di diagnosi e monitoraggio energetico, le aziende possono effettuare una manutenzione preventiva dei macchinari industriali e quindi agire tempestivamente prima che ci siano sovraccarichi o che un dispositivo o un impianto si rompa.

Gli edge computer Tera leggono anche il consumo di energia direttamente dalla Power Line Communication sia in banda A che C e in caso di sistema fotovoltaico anche i valori di produzione di energia riportando i valori in € e in kWh direttamente sulla App, oppure eseguire comandi di modulazione in ambito DemandResponse (UVAM su piccoli impianti Fotovoltaico+Batterie, Energy Communities) , cioè monitorare e gestire i flussi di energia bidirezionali degli inverter per accumulo di batterie e altre apparecchi e carichi elettrici, anche in retrofit, per massimizzare l’autoconsumo. Grazie al loro approccio open è possibile associare agli edge computer di Tera altri dispositivi (sensori/attuatori) e software (sia applicativi che piattaforma IoT ed edge computing)  plurimarca presenti sul mercato, per liberare il cliente dai vincoli del venditore e facilitargli la personalizzazione della soluzione che meglio si adatta alle sue esigenze.

Torna all'elenco

Guarda anche

27GIU2025

🔌 Dalla Digital Energy all’Edge Computing: l’evoluzione intelligente della rete energetica

Nel panorama dell’energia connessa e decentralizzata, anche gli strumenti più tradizionali si stanno trasformando. Oggi, i contatori fiscali non sono più semplici strumenti di misura, ma nodi intelligenti all’interno di un ecosistema energetico in continua evoluzione. Grazie all’integrazione con dispositivi edge, come le nostre Beeta Reader, è possibile raccogliere, elaborare e valorizzare i dati energetici direttamente nel punto in cui vengono generati, garantendo una risposta più rapida, una gestione autonoma e un maggiore controllo locale delle risorse. Questo approccio consente agli utenti – privati, aziende o comunità – di prendere decisioni più informate e ottimizzare in modo proattivo i propri consumi e la produzione di energia. Questa evoluzione apre scenari inediti per la gestione dinamica dei flussi energetici, in cui il dato diventa non solo uno strumento di monitoraggio, ma un fattore abilitante per l’ottimizzazione locale e in tempo reale dei consumi e delle produzioni. 📡 In questo contesto, le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e i VPP – Virtual Power Plant trovano la loro base tecnologica. La possibilità di monitorare puntualmente i prelievi e le immissioni energetiche, aggregare in modo flessibile le risorse distribuite, e reagire in tempi rapidi alle condizioni della rete, rappresenta una nuova frontiera per l’efficienza, la sostenibilità e l’autonomia energetica. Quello che fino a pochi anni fa sembrava futuristico è oggi realtà, grazie alla convergenza tra digital energy, edge computing e intelligenza artificiale. Tera continua a investire nella ricerca e sviluppo di piattaforme edge-cloud capaci di interfacciarsi con i contatori esistenti, elaborare dati in locale e contribuire a costruire una rete sempre più resiliente, trasparente e partecipativa. 🔍 Ne parla il nostro CEO, Antonio Sacchetti, in un approfondimento pubblicato a pagg. 36-37 della rivista digitale Smart Building Italia, disponibile al seguente link: 👉

10SET2025

Nuove direttive europee tra vincoli e opportunità per le tecnologie negli edifici

Le nuove politiche europee stanno ridefinendo il futuro del settore degli edifici intelligenti, ponendo nuove sfide ma anche aprendo spazi di innovazione e crescita. Nel suo recente articolo pubblicato su Smart Building Italia, il nostro CEO Antonio Sacchetti ha analizzato due direttive chiave che avranno un impatto diretto sulle tecnologie per gli edifici: il Cyber Resiliency Act (CRA) e la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Il CRA è un regolamento europeo che introduce requisiti stringenti di cybersecurity per tutti i prodotti con elementi digitali, in particolare quelli connessi in rete. Tra i principali elementi: L’obiettivo è garantire maggiore protezione da vulnerabilità e cyber-attacchi, ma le aziende dovranno affrontare investimenti e complessità aggiuntive per conformarsi. La EPBD mira alla decarbonizzazione del parco edilizio europeo, fissando standard sempre più stringenti in ottica di sostenibilità. Gli aspetti più rilevanti includono: 👉 Vuoi leggere l’articolo completo ? Lo trovi su Smart Building Italia a questo link:

14MAG2025

Quali priorità per Industria e PMI?

Il Forum della Piccola Industria di Confindustria, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio — cuore di una fervente storia imprenditoriale rinascimentale quale quella fiorentina — è stato stimolante per focalizzare le priorità dell’impresa italiana, e delle PMI in particolare. Il presidente della Piccola Industria nazionale, Giovanni Baroni, ha offerto una disamina completa e dettagliata di tutti i temi affrontati successivamente dai vari relatori: un compendio che raccomanderei a tutti. 👉 Cybersecurity Le problematiche legate alla cybersecurity (NIS2 in primis) sono state approfondite da Giorgia Dragoni (Direttore Osservatorio Digital Identity, Politecnico di Milano), Ernesto Lanzillo (Deloitte Private Leader), e Milena Rizzi (Capo Servizio Regolazione dell’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza). Tra i vari punti critici è emersa, ad esempio, la complessità organizzativa e gestionale che una PMI deve affrontare nel compilare i questionari di cybersecurity: ogni cliente ne predispone uno diverso, nonostante gli obiettivi siano gli stessi. Energia Sul tema dell’energia, tra i numerosi interventi, spiccano quelli di Franco Cotana (AD di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico) e Nicola Lanzetta (Direttore Italia – Enel). È stata evidenziata l’importanza delle PMI nella filiera energetica: delle circa 3.000 imprese fornitrici di Enel, circa l’85% sono PMI, molte delle quali vengono formate direttamente dall’azienda tramite programmi di reskilling. Particolare attenzione è stata data alle applicazioni emergenti di Digital Energy. Istituzioni e territori Nei loro interventi, il sindaco di Firenze e il presidente della Regione Toscana hanno sottolineato il supporto della PA toscana al mondo produttivo (circa 350.000 PMI in Toscana) e l’apertura verso progetti per la sicurezza energetica, anche non convenzionali. I presidenti della Piccola Industria Toscana e di Confindustria Firenze hanno testimoniato la tenacia e la concretezza del fare impresa tipiche della cultura toscana. Giorgio Marsiaj ha messo in luce le opportunità per le PMI nei settori aerospazio e difesa, dove sono attesi circa 7,5 miliardi di euro di spesa aggiuntiva per armamenti rispetto agli anni passati. L’intervento di Paolo Casalino (Direttore Generale per la Politica Industriale, la Riconversione e la Crisi Industriale, l’Innovazione, le PMI e il Made in Italy - MIMIT) ha unito apertura e concretezza: da un lato, ha richiesto contributi da parte della Piccola Industria sulle politiche europee specifiche per le PMI; dall’altro, ha elencato i principali passaggi della Commissione UE: • il piano per la chimica (atteso entro fine anno), • la possibilità di esenzioni CSRD per aziende sotto i 10 dipendenti, • nuovi pacchetti per cosmetica e dispositivi medici, • riserve di quote per PMI negli appalti pubblici, • revisione delle regole IPCEI per includere anche le PMI, • differenziazione normativa tra PI e MI, da riflettere nei futuri criteri impositivi. L’intervento di Emma Marcegaglia, forte della sua esperienza in Business Europe, è stato illuminante: • L’Italia è l’unico Paese in cui il 50% dell’export è generato dalle PMI. • Il Partenariato Atlantico vacilla: non si può escludere che venga meno. • I dazi USA sono una minaccia grave, visto che il 50% del PIL europeo dipende dall’export. • È necessaria una difesa europea unica, anche per ragioni economiche (le inefficienze dovute all’uso di armamenti diversi in ogni paese UE causano sprechi ingenti). • Il divario con gli USA sul digitale è enorme e non colmabile nel breve: serve una strategia alternativa. • Potremmo dover affrontare uno scenario in cui il dollaro non sarà più la valuta rifugio. • La riduzione del costo energetico in Italia è urgente: il differenziale con Spagna, Germania e Francia è troppo ampio. • Eliminare il Green Deal europeo sarebbe un errore: va semplificato, non smantellato. • Serve un mercato dei capitali unico in Europa per competere con USA e Cina. • Il sovranismo economico rischia di distruggere il mercato unico europeo, che invece è essenziale per la competitività globale. Proposte emerse • Un nuovo equilibrio tra apertura dei mercati e sicurezza nazionale, con una base comune per armamenti. • Incentivare la produzione in Europa, ad esempio riaprendo miniere strategiche. • Proteggere il sistema industriale europeo da acquisizioni estere non controllate. • Industria 5.0: va mantenuto il concept, ma le procedure vanno semplificate. Il presidente Emanuele Orsini ha chiuso il forum sottolineando l’unità del sistema confindustriale nel sostenere le politiche industriali, sia sul fronte delle PMI sia su quello macroeconomico e geopolitico.