News

News, events and rassegna stampa riguardante Tera.

Contattaci
smart home
11MAG2020

OK-INSAID:il ruolo dell’ Edge Computer multiprotocollo per l’industria 4.0

  Stiamo vivendo momenti decisivi per l’innovazione dell’Industria mondiale, in Europa ed in Italia in modo particolare: è ormai chiaro che qualsiasi impresa, grande o piccola, operante in qualsiasi settore, non può rischiare di attardarsi e, d’altra parte, ha l’opportunità di beneficiare degli effetti della digital innovation per migliorare prodotti, processi e adottare nuovi modelli di business. Le nuove tecnologie e, soprattutto, il nuovo approccio Iot rappresentano in questo contesto la chiave per la competitività industriale, per la crescita e la creazione di posti di lavoro. In questo scenario, il progetto OK-INSAID (Operational Knowledge from Insights and Analytics on Industrial Data) in cui partecipano Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Università degli Studi di Palermo, Università del Salento, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CEFRIEL ed Engineering Knowledge Accademy, Consorzio CALEF, Tera, Avio e SACMI, rappresenta un positivo contributo nel favorire la diffusione e la sperimentazione sul campo di piattaforme interoperabili e modulari per la costruzione di servizi e soluzioni innovative basate sulle Big Data Analytics per l’ Industria 4.0, fornendo un framework di riferimento per la costruzione di tali soluzioni, dove la funzione dell’ edge computer ha un ruolo fondamentale. In OK-INSAID gli edge computer forniscono i dati necessari per elaborazioni/analitiche cloud, mentre il cloud, con la sua potenza di calcolo, fornisce agli edge “spunti” per migliorare le performance proprio lì  dove vengono generati i dati. L’ottimizzazione e l’evoluzione del sistema complessivo comprendente moduli di integrazione di dati, gateway IoT, Edge agent, Algoritmi di Deep Learning, Infrastruttura cloud di big data analytics, Componenti innovative di Human Machine Interaction (HMI) ed un set di servizi applicativi, contribuisce a produrre un modello di manutenzione predittiva ad alta precisione che consente all’utente di conoscere in anticipo il momento migliore per poter effettuare la manutenzione su una macchina, il trend della sua produttività, il punto di rottura, il grado di efficienza tecnica ed economica complessiva in relazione agli obiettivi di business aziendali e di migliorare continuamente le prestazioni di impianto ed il product lifecycle management. Le applicazioni coprono gli ambiti fondamentali dei sistemi di produzione, soprattutto quelli attualmente non integrati o semplicemente non sfruttati (dark data), garantendo al contempo la protezione e la sicurezza dei dati analizzati. La piattaforma basata su framework open source viene sperimentata sulle realtà industriali di 3 partners (AVIO, SACMI, CRF/FCA) per soddisfare bisogni operativi e di business diversi: predizione delle aree di possibile stress della saldatura negli stabilimenti FCA, manutenzione preventive delle macchine di produzione e digital twin di uno stabilimento (AVIO), analisi predittiva e diagnostica per attivare cicli di regolazione dinamica dei processi (SACMI). L’approccio “open” e multidisciplinare di Engineering rappresenta in questo progetto una dimostrazione competente dell’assoluto valore prospettico, ma anche concreto, del concetto di “Interoperabilità”. La tecnologia edge computer industrial originale (e made in Italy) di Tera , modulare e multiprotocollo, svolge la funzione principale di aggregazione e analisi di protocolli (cablati e wireless) utilizzati da sensori e macchinari in un ambiente operativo molto frammentato, garantendo piena compatibilità con i più diversi protocolli wireless IoT ma anche con i protocolli classici via cavo utilizzati in ambito industriale. Ciò ha validato l’efficacia dell’approccio di industrial analytics fornendo una migliore distribuzione del carico di lavoro, ottimizzando il trasferimento di dati e beneficiando delle reciproche elaborazioni conformemente alla mission “analyzing industrial data at the right time and place”.

27MAR2020

Industrial IoT per il trasporto dell’ortofrutta

  Dopo circa due anni di attività di ricerca e sviluppo, Tera in collaborazione con IFAC SPA, Ditro, il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università di Foggia, i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) e di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, lo Spin-Off Ingenium, la rete di laboratorio Apulian Food Fingerprint e gli Istituti del CNR di Bari, ISSIA (Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione) e ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari), quest’ultimo con il ruolo di Referente Scientifico, ha contribuito alla realizzazione di un prototipo di un container di spedizione dotato di sistema ad atmosfera controllata (AC), utilizzato per il  trasporto di prodotti ortofrutticoli freschi. Il prototipo è stato realizzato nell’ambito del Progetto di ricerca Continnova (Container innovativo isotermico intermodale equipaggiato con atmosfera controllata per il trasporto di prodotti ortofrutticoli freschi) ed è dotato di un sistema di gestione dei gas e di controllo della temperatura (tra –20 ° C e + 15 ° C ) che avviene attraverso una centralina progettata per ricevere, tramite sensori, le variazioni della composizione atmosferica che si verificano durante il trasporto, con gestione da remoto . Le concentrazioni di O2, CO2 e N2, infatti, possono modificarsi nel corso del trasporto e conservazione, e questo è dovuto principalmente all’attività respiratoria delle matrici vegetali. La centralina progettata da Tera, mediante l’apertura e/o la chiusura di valvole, regola l’ingresso di anidride carbonica e azoto, al fine di ristabilire la composizione gassosa ottimale individuata per ciascuna tipologia di prodotto trasportato. Il sistema di monitoraggio e controllo è dotato inoltre di un sistema di notifiche ( alerts ) che segnalano all’ utente la variazione di alcuni parametri e che sono così impostati per aumentare la shelf-life e la qualità dei prodotti trasportati, con la conseguente diminuzione di prodotti scartati ed una riduzione dei costi.   Per maggiori informazioni: https://www.agroengineering.org/index.php/jae/article/view/954 TORNA ALLA PRESS

29FEB2020

CallforGrowth di NextEnergy4 Tera è stata scelta per un progetto pilota con Terna

  In diretta dall’auditorium di Terna, il 28 gennaio 2020, si è svolto l’evento di chiusura delle selezioni per la Call For Growth di Next Energy alla sua quarta edizione. Con oltre 64 candidature provenienti da tutta Italia e oltre confine, solo 5 startup mature si sono distinte per capacità di innovazione ed esperienza nel settore IoT e digital Energy.   Le aree di interesse declinate dal bando della quarta edizione di Next Energy si focalizzano sugli strumenti abilitanti della transizione energetica verso un sistema più efficiente, sicuro e sostenibile, tra i quali: robotica, internet of things, energy tech, materiali avanzati, mobilità elettrica, storage, integrazione ambiente/infrastrutture e digitalizzazione. Dei 10 progetti selezionati dalla Call for Ideas (TRL necessario tra 3 e 6) che accedono al programma di incubazione supportato da Cariplo Factory, e in sinergia con gli Innovation Hub di Terna, sulla base del fabbisogno dei singoli progetti e della loro localizzazione geografica, soltanto uno si aggiudicherà un voucher del valore di 50.000 euro utilizzabile in servizi finalizzati al processo di accelerazione del progetto.   La Giuria, composta da rappresentanti di Terna, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory, ha scelto 5 startup tra cui Tera come azienda con più alto potenziale tecnologico per l’avvio di un progetto pilota con Terna.   Per maggiori informazioni: https://nextenergy.cariplofactory.it/call-for-growth-finale-next-energy-4/ TORNA ALLA PRESS

22FEB2020

Tera al MWC19 di Barcellona

Il Mobile World Congress di Barcellona è l’evento europeo più importante in tema di tecnologie e mercati collegati al mondo delle telecomunicazioni (telefonia, terminali per dati, apparati, app e software). Tera , scelta per esporre nel Padiglione Italiano curato dall’Istituto per il Commercio Estero, presenterà al mondo il progetto del proprio “ Ecosistema Beeta ” per la Smart Home e il controllo dei consumi energetici nelle abitazioni, disponibile al pubblico dal mese di aprile. Dal 25 al 28 febbraio  vi aspettiamo qui: Hall 8.0 Stand 8.0J1 Per maggiori informazioni:

13FEB2020

Tera al Convegno “Smart Home: senti chi parla!”

Il prossimo venerdì 15 Febbraio saremo a Milano per partecipare al convegno “ Smart Home:senti chi parla! ” in occasione del quale saranno presentati i risultati della Ricerca 2018-19 sulle soluzioni e applicazioni IoT per la Smart Home . Il Convegno è organizzato dall’Osservatorio Internet of Things (di cui Tera è sponsor) della School of Management del Politecnico di Milano. Clicca qui per maggiori informazioni

24OTT2018

Parlano di “Beeta”

12OTT2018

Tera co-autrice dell’articolo “Federation of Internet of Things Testbeds for the Realization of a Semantically-Enabled Multi-Domain Data Marketplace”

Il progetto  “ Tera4Agri ”, implementato da Tera nella tenuta Bocca di Lupo di Tormaresca (Minervino Murge – BT) quale sito di sperimentazione, è stato inserito in un network internazionale (federazione di 10 Testbed) chiamato “Fiesta IoT”, network di siti di sperimentazione in cui l’architettura della struttura dei dati e altri aspetti sono caratterizzati da approccio perfettamente consono allo spirito dell’ IoT, uno dei pilastri dell’ Industria 4.0. I risultati di queste sperimentazioni sono stati pubblicati nell’articolo scientifico – di cui Tera è co-autrice – “ Federation of Internet of Things Testbeds for the Realization of a Semantically-Enabled Multi-Domain Data Marketplace ” sulla rivista internazionale “ Sensors “. Clicca qui per leggere l’articolo

1OTT2018

Segui il nostro viaggio attraverso EDI!

TERA è stata selezionata per partecipare all’ European Data Incubator (EDI) , un progetto di 3 anni che offre l’opportunità a circa 100 startup di cimentarsi in dei “data challenge” proposti da alcune delle più importanti aziende in Europa come Volkswagen Navarra, RACC motoring club e multinational Sonae.

16LUG2018

Corriere del Mezzogiorno Bari e Puglia

Musica-luglio-2018-1 Scarica