News
Notizie, eventi e rassegna stampa dei principali fatti ed eventi che riguardano Tera.
L’esperienza ultradecennale nella ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione di sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici, insieme all’approccio totalmente innovativo ed originale con cui vengono padroneggiate le tecnologie IoT, caratterizzano le soluzioni Made in Italy di Tera per lo Smart Building e Digital Energy. I prodotti e i servizi Tera consentono di gestire in maniera intelligente edifici e impianti e contribuiscono all’implementazione di Comunità Energetiche, Autoconsumo Collettivo, sistemi di produzione virtuali UVAM.
Sebbene la pandemia innescata dal Covid19 abbia portato indiscutibilmente a sconvolgimenti socio-economici che sarà difficile dimenticare, d’altra parte ha rappresentato un trigger di innovazione in molteplici ambiti applicativi, in primis nel Building, che con il tempo porterà notevoli benefici nella nostra vita quotidiana.Nel settore della gestione e manutenzione degli impianti, l’approccio open degli edge computer consente di costruire infrastrutture in cui sistemi e dispositivi lavorano in modo collaborativo per offrire e sfruttare informazioni sull’utilizzo degli edifici, come consumo di risorse (acqua, energia, ecc.), controllo ambientale…
Un grande successo per l’Hackaton organizzato dal Laboratorio IoT del Politecnico di Milano, che ha visto tra i protagonisti Tera ed altri partners di rilievo internazionale. In due giorni di sfida, gruppi di ragazzi e giovani innovatori si sono confrontati per creare idee e progetti IoT, basati prevalentemente su sensori wireless, per la smart home e smart building…
Al concorso nazionale dedicato agli “strumenti agili di open innovation per la trasformazione digitale di processi e prodotti nell’ambito della salute” il progetto “Smart Health Platform” presentato da AReSS Puglia, in qualità di capofila, di una équipe di partner tecnologici composta da Openwork, Sincon, Tera, I-Tel e della struttura sanitaria Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, si è classificato terzo, confermando..
Il nuovo contatore 2.0 (2G) di E-Distribuzione sta prendendo il posto di quello elettronico di prima generazione, già subentrato nel 2001 a quello elettromeccanico. In questo modo il distributore, avendo la possibilità di rilevare con esattezza e “certificazione temporale”
La blockchain potrebbe consentire ai consumatori di acquistare questa energia elettrica prodotta in eccesso a un prezzo inferiore a quello di mercato, ed ai prosumer consentire di cederla ad un presso a sua volta migliore di quello al quale la rete lo acquista, spingendo ulteriormente la crescita di prosumer e valorizzando maggiormente l’energia immessa in rete.
Il tema dell’Edge computing si sta facendo spazio in maniera sempre più imponente nell’ ambito di quelle che sono considerate tecnologie emergenti, collegato da un lato all’ IoT (ed alle sue evoluzioni come l’IoE – internet of everything e l’ IIoT -Industrial IoT), dall’altro al 5G, e comunque alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale (I4.0), quella della digitalizzazione globale e pervasiva.
In OK-INSAID gli edge computer forniscono i dati necessari per elaborazioni/analitiche cloud, mentre il cloud, con la sua potenza di calcolo, fornisce agli edge “spunti” per migliorare le performance proprio lì dove vengono generati i dati.
Dopo circa due anni di attività di ricerca e sviluppo, Tera in collaborazione con IFAC SPA, Ditro, il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università di Foggia, i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) e di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, lo Spin-Off Ingenium, la rete di laboratorio Apulian Food Fingerprint e gli Istituti del CNR di Bari, ISSIA
In diretta dall’auditorium di Terna, il 28 gennaio 2020, si è svolto l’evento di chiusura delle selezioni per la Call For Growth di Next Energy alla sua quarta edizione. Con oltre 64 candidature provenienti da tutta Italia e oltre confine, solo 5 startup mature si sono distinte per capacità di innovazione ed esperienza nel settore IoT e digital Energy.