News
Notizie, eventi e rassegna stampa dei principali fatti ed eventi che riguardano Tera.
A supporto della trasformazione digitale che coinvolgerà le nuove reti elettriche, Tera ha messo appunto degli Smart Device che misurano (“leggono” il contatore fiscale, per dirla meglio) monitorano e gestiscono i flussi bidirezionali di Energia Elettrica, comunicando sia con gli inverters delle batterie (o altri sistemi di accumulo) e del fotovoltaico, sia con piattaforme di erogazione di servizi (come i servizi delle Comunità Energetiche o delle Virtual Power Plant, servizi di rete, servizi di dispacciamento MSD UVAM). In questo articolo proviamo a descrivere come queste tecnologie sono utili per le applicazioni finali, casi d’uso che poi impattano sulla vita e sulle abitudini degli utenti, distinguendo le tecnologie già rilasciate negli ultimi tre anni a quelle di ultimissimo rilascio
Abbiamo imparato che, dal tamburo battente dei media sul PNRR (con i fondi del NGEU – Next generation Europe) , che la transizione digitale (alias digitalizzazione) è la prima “missione”, la transizione ecologica (alias rivoluzione verde) è la seconda e, insieme, assorbono già più della metà dei fondi destinati all’Italia (quindi oltre 100 miliardi di euro, fra prestiti e fondo perduto); peraltro, parte della terza missione (Mobilità Sostenibile) riguarda comunque aspetti “energetici” (come l’ e-mobility, per esempio).
ll “Water Pourer” è stato ideato da Cleto Luca Chieco, 26enne studente di Industrial design al Politecnico con la collaborazione di Tera srl. Il prototipo verrà esposto nell’ambito della mostra ‘Design in Puglia: nel blu dipinto di blu’, in programma dal 20 al 26 marzo.
In un periodo storico in cui le risorse energetiche diventano sempre più preziose, l’ articolo di Valentina Iorio, pubblicato su Corriere.it qualche giorno fa, invita i lettori ad un uso strategico delle app dedicate al tema di sostenibilità. Per non rischiare più di dimenticare la luce accesa, o l’acqua corrente mentre ci si lava i denti, monitorando continuamente i consumi elettrici, e al contempo trasformare il risparmio energetico in gioco, l’ App Beeta , disponibile sia per Android che iOS, è la soluzione vincente!
Il tema dell’edificio intelligente, smart building, è da decenni in evoluzione: tanta strada fatta a partire dall’ormai obsoleto concetto di “domotica”, che sta segnando il passo a favore del termine smart home, con elementi di innovazione spesso molto rilevanti, come nel caso della digital energy che consente di fondere alcune delle funzionalità della rete elettrica con quelle dell’edificio
Si è tenuto oggi anche a Bari la giornata nazionale PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria, che apre le porte di centinaia di piccole e medie imprese del Paese a migliaia di studenti delle scuole superiori.
Tera srl è stata scelta ancora una volta per essere tra le migliori aziende di efficienza energetica in Italia.
Spostare la potenza di elaborazione ai margini della rete con l’edge computing è la nuova frontiera dell’innovazione. Dal mainframe al PC, dalle elaborazioni miste client-server al cloud e al software-as-a service le tecnologie utilizzate per l’elaborazione dei dati, che è diventata sempre più complessa, richiedono sempre più capacità elevate e connessioni stabili che riducano al minimo il tempo di latenza di trasmissione delle informazioni, condizione necessaria soprattutto per le applicazioni time sensitive
Il nostro impegno e la nostra lungimiranza nel progettare e costruire edge computers IoT rispettosi dei principi di eco-design per la sostenibilità ci sta guidando in un cammino di lungo periodo con i nostri partner e clienti, soprattutto nel mondo della Digital Energy .
Grazie a BestStartup.eu per aver individuato il grande potenziale innovativo di una PMI della Regione Puglia.
La recente risoluzione del Parlamento europeo sul Nuovo piano d’azione sull’ Economia Circolare, traccia il percorso da seguire per promuovere l’economia circolare in Europa. Al fine di creare prodotti sostenibili…
I concetti di fog computing ed edge computing vengono spesso confusi, probabilmente per somiglianza delle funzionalità che offrono in termini di elaborazione dati e di invio di dati a piattaforme analitiche situate vicino alla fonte di origine dei dati (siano esse sensori su macchinari, indossabili, piuttosto che dispositivi di varia natura su asset da monitorare e controllare).
Sodalitas Call for Future raccoglie 150 azioni concrete d’impresa che rispondono a quattro grandi sfide: Call for Planet, Call for People, Call for Work e Call for Better.
Tera srl partecipa a Sodalitas Call for Future con il progetto “Beeta for School!” che si pone l’obiettivo di diffondere negli studenti la cultura dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale attraverso un’ app di gaming che li stimoli a vivere in modo più consapevole ed equilibrato, a diminuire i consumi e a prendersi cura dell’ambiente residenziale in cui vivono.
L’esperienza ultradecennale nella ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione di sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici, insieme all’approccio totalmente innovativo ed originale con cui vengono padroneggiate le tecnologie IoT, caratterizzano le soluzioni Made in Italy di Tera per lo Smart Building e Digital Energy. I prodotti e i servizi Tera consentono di gestire in maniera intelligente edifici e impianti e contribuiscono all’implementazione di Comunità Energetiche, Autoconsumo Collettivo, sistemi di produzione virtuali UVAM.
Sebbene la pandemia innescata dal Covid19 abbia portato indiscutibilmente a sconvolgimenti socio-economici che sarà difficile dimenticare, d’altra parte ha rappresentato un trigger di innovazione in molteplici ambiti applicativi, in primis nel Building, che con il tempo porterà notevoli benefici nella nostra vita quotidiana.Nel settore della gestione e manutenzione degli impianti, l’approccio open degli edge computer consente di costruire infrastrutture in cui sistemi e dispositivi lavorano in modo collaborativo per offrire e sfruttare informazioni sull’utilizzo degli edifici, come consumo di risorse (acqua, energia, ecc.), controllo ambientale…
Un grande successo per l’Hackaton organizzato dal Laboratorio IoT del Politecnico di Milano, che ha visto tra i protagonisti Tera ed altri partners di rilievo internazionale. In due giorni di sfida, gruppi di ragazzi e giovani innovatori si sono confrontati per creare idee e progetti IoT, basati prevalentemente su sensori wireless, per la smart home e smart building…
Al concorso nazionale dedicato agli “strumenti agili di open innovation per la trasformazione digitale di processi e prodotti nell’ambito della salute” il progetto “Smart Health Platform” presentato da AReSS Puglia, in qualità di capofila, di una équipe di partner tecnologici composta da Openwork, Sincon, Tera, I-Tel e della struttura sanitaria Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, si è classificato terzo, confermando..
Il nuovo contatore 2.0 (2G) di E-Distribuzione sta prendendo il posto di quello elettronico di prima generazione, già subentrato nel 2001 a quello elettromeccanico. In questo modo il distributore, avendo la possibilità di rilevare con esattezza e “certificazione temporale”
La blockchain potrebbe consentire ai consumatori di acquistare questa energia elettrica prodotta in eccesso a un prezzo inferiore a quello di mercato, ed ai prosumer consentire di cederla ad un presso a sua volta migliore di quello al quale la rete lo acquista, spingendo ulteriormente la crescita di prosumer e valorizzando maggiormente l’energia immessa in rete.
Il tema dell’Edge computing si sta facendo spazio in maniera sempre più imponente nell’ ambito di quelle che sono considerate tecnologie emergenti, collegato da un lato all’ IoT (ed alle sue evoluzioni come l’IoE – internet of everything e l’ IIoT -Industrial IoT), dall’altro al 5G, e comunque alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale (I4.0), quella della digitalizzazione globale e pervasiva.
In OK-INSAID gli edge computer forniscono i dati necessari per elaborazioni/analitiche cloud, mentre il cloud, con la sua potenza di calcolo, fornisce agli edge “spunti” per migliorare le performance proprio lì dove vengono generati i dati.