Press Room

Notizie, eventi e rassegna stampa dei principali fatti ed eventi che riguardano Tera.

News
29 Mag: EU-project SMARTeeSTORY turns historical buildings into climate neutral landmarks through smartification

The 13 European partners of SMARTeeSTORY met from 22-23 May 2023 in Genova, Italy, to kick-off their Horizon Europe-funded four-year project. The meeting provided an opportunity for the consortium to introduce themselves, discuss objectives, and establish a roadmap for the project’s successful completion.
SMARTeeSTORY accelerates the digital transformation of historical non-residential buildings in Latvia, the Netherlands and Spain. By combining energy efficiency, renewable energy sources and digital and smart technologies, the project strives to turn local historic landmarks into climate neutral buildings while, at the same time, preserving their unique identity.

BlogNews
15 Mag: Festival dell’Ingegneria 2023

Il nostro contributo al dibattito aperto nell’ambito della seconda edizione del Festival dell’Ingegneria, patrocinato dal Politecnico di Bari, può essere sintetizzato in un semplice concetto espresso dal nostro amministratore Ing. Antonio Sacchetti, intervenuto nel Talk “Smart City: Digitalizzazione al servizio della transizione energetica” insieme ad eccellenti colleghi imprenditori e docenti del Distretto Produttivo Regionale La Nuova Energia: non c’è futuro nelle applicazioni tecnologiche se non c’è consapevolezza nelle giovani generazioni che vivranno il Pianeta Terra nei prossimi anni.

Media coverageNews
20 Apr: Tera ospite della rubrica “La Puglia che Va” – TGR Rai Puglia

Ulteriore rilievo per il nostro impegno nelle applicazioni di “Energia Digitale” è stato dato dalla Testata Giornalistica Regionale della Rai in Puglia che, arrivando a comunicare anche alla gente comune, ci ha permesso di semplificare i concetti chiave del nostro mercato di riferimento quali la telettura dei contatori fiscali elettrici intelligenti (smart metering) per accrescere la consapevolezza sui propri consumi, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per massimizzare l’autoconsumo intelligente anche virtuale, i Servizi di Flessibilità di Rete (smart grid, UVAM e similari).

BlogNews
22 Feb: Forum Nazionale Smart Installer

Il diffondersi della digitalizzazione in tutti i settori applicativi ci espone tutti ad un bisogno formativo, sia in termini di consapevolezza, intesa come conoscenza di base delle tecnologie e delle loro implicazioni, sia in termini tecnici per gli operatori dei vari settori. Ciò è tanto più vero nel segmento energetico, dove il termine digital energy individua ormai una serie di applicazioni concrete e raccoglie in se una rilevante attenzione (non a caso anche il next Gen EU riserva a digitale ed energia oltre il 50% delle risorse).

Media coverageNews
10 Ott: Beeta, la app che fa risparmiare energia è su Striscia la Notizia

L’ esperto digitale Marco Camisani Calzolari consiglia la App Beeta nella puntata del 6 ottobre su Striscia la Notizia. La App Beeta Game, sviluppata da Tera srl,  è utile per monitorare continuamente i consumi elettrici degli elettrodomestici ed ottenere consigli sul loro ottimale utilizzo.  Già disponibile gratuitamente su tutti gli store digitali, la app consente di trasformare il risparmio energetico in una sorta di gara, dove il vincitore è l’utente che ha avuto comportamenti più virtuosi.

BlogNews
12 Lug: Interoperabilità nei sistemi IoT per Smart Building e Digital Energy

L’ interoperabilità tra piattaforme e dispositivi è quello che farà la differenza in un sistema di Smart Building e Smart Home Digital Energy, e che potrebbe favorire la crescita dell’ IoT. Ma cosa si intende per interoperabilità e che differenza c’è tra i protocolli di comunicazione aperti e quelli chiusi? Per molti anni i sistemi “domotici” sono stati caratterizzati da tecnologie chiuse, legate a protocolli di comunicazione chiusi (definiti anche “proprietari” poiché sviluppati da un determinato produttore) caratterizzate da una certa limitazione di utilizzo. i protocolli di comunicazione aperti sono più versatili e rappresentano una scelta più etica.

News
06 Lug: Smart building: l’elettrificazione degli impianti d’edificio aspetti tecnici e problematiche infrastrutturali

Per chi non avesse potuto seguire il roadshow di Smart Building Italia “L’elettrificazione degli impianti d’edificio: aspetti tecnici e problematiche infrastrutturali” ed, in particolare, l’intervento del nostro CEO su “Gli scenari della Digital Energy”, riportiamo di seguito il link al video https://www.youtube.com/watch?v=j-j9df43oTU&feature=youtu.be  (in particolare al minuto 1:11:50 interviene Antonio Sacchetti in qualità di componente del Comitato Esecutivo di #SmartBuildingAllianceItalia).

BlogNews
20 Apr: Comunità Energetiche: decollano le tecnologie Smart Metering e Demand-Response.

A supporto della trasformazione digitale che coinvolgerà le nuove reti elettriche, Tera ha messo appunto degli Smart Device che misurano (“leggono” il contatore fiscale, per dirla meglio) monitorano e gestiscono i flussi bidirezionali di Energia Elettrica, comunicando sia con gli inverters delle batterie (o altri sistemi di accumulo)  e del fotovoltaico, sia con piattaforme di erogazione di servizi (come i servizi delle Comunità Energetiche o delle Virtual Power Plant, servizi di rete, servizi di dispacciamento MSD UVAM). In questo articolo  proviamo a descrivere come queste tecnologie sono utili per le applicazioni finali,  casi d’uso che poi impattano sulla vita e sulle abitudini degli utenti, distinguendo le tecnologie già rilasciate negli ultimi tre anni a quelle di ultimissimo rilascio

Media coverageNewsNews & Press
09 Mar: Comunità Energetiche – evoluzione tecnologica e sociale

Abbiamo imparato che, dal tamburo battente dei media sul PNRR (con i fondi del NGEU – Next generation Europe) , che la transizione digitale (alias digitalizzazione)  è la prima “missione”,  la transizione ecologica (alias rivoluzione verde) è la seconda e, insieme, assorbono già più della metà dei fondi destinati all’Italia (quindi oltre 100 miliardi di euro, fra prestiti e fondo perduto); peraltro, parte della terza missione (Mobilità Sostenibile) riguarda comunque aspetti “energetici” (come l’ e-mobility, per esempio).

Media coverageNewsNews & Press
23 Feb: Il water pourer vola a Dubai

ll “Water Pourer” è stato ideato da Cleto Luca Chieco, 26enne studente di Industrial design al Politecnico con la collaborazione di Tera srl. Il prototipo verrà esposto nell’ambito della mostra ‘Design in Puglia: nel blu dipinto di blu’, in programma dal 20 al 26 marzo.

BlogNews
17 Gen: L’edificio intelligente: accelerazioni dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche

Il tema dell’edificio intelligente, smart building, è da decenni in evoluzione: tanta strada fatta a partire dall’ormai obsoleto concetto di “domotica”, che sta segnando il passo a favore del termine smart home, con elementi di innovazione spesso molto rilevanti, come nel caso della digital energy che consente di fondere alcune delle funzionalità della rete elettrica con quelle dell’edificio

Media coverageNews
22 Dic: Soluzioni Iot per Smart Building e Digital Energy

L’esperienza ultradecennale nella ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione di sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici, insieme all’approccio totalmente innovativo ed originale con cui vengono padroneggiate le tecnologie IoT, caratterizzano le soluzioni Made in Italy di Tera per lo Smart Building e Digital Energy. I prodotti e i servizi Tera consentono di gestire in maniera intelligente edifici e impianti e contribuiscono all’implementazione di Comunità Energetiche, Autoconsumo Collettivo, sistemi di produzione virtuali UVAM.

Media coverageNews
27 Ott: Grande successo per Tera all’ Hackaton organizzato dall’ IoT Lab del Politecnico di Milano

Un grande successo per l’Hackaton organizzato dal Laboratorio IoT del Politecnico di Milano, che ha visto tra i protagonisti Tera ed altri partners di rilievo internazionale. In due giorni di sfida, gruppi di ragazzi e giovani innovatori si sono confrontati per creare idee e progetti IoT, basati prevalentemente su sensori wireless, per la smart home e smart building…

News
19 Ott: Il progetto “Smart Health Platform” è premiato da PROMIS come modello agile di open innovation

Al concorso nazionale dedicato agli “strumenti agili di open innovation per la trasformazione digitale di processi e prodotti nell’ambito della salute” il progetto “Smart Health Platform” presentato da AReSS Puglia, in qualità di capofila, di una équipe di partner tecnologici composta da Openwork, Sincon, Tera, I-Tel e della struttura sanitaria Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS, si è classificato terzo, confermando..

News
27 Mar: Industrial IoT: soluzioni tecnologiche per il trasporto dell’ortofrutta

Dopo circa due anni di attività di ricerca e sviluppo, Tera in collaborazione con IFAC SPA, Ditro, il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università di Foggia, i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) e di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, lo Spin-Off Ingenium, la rete di laboratorio Apulian Food Fingerprint e gli Istituti del CNR di Bari, ISSIA

Preferenze privacy
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.